Indietro
menu
Le voci da Riccione

Caro ombrellone. La replica è bipartisan ma con alcuni distinguo

In foto: la sindaca Angelini con gli operatori di spiaggia
la sindaca Angelini con gli operatori di spiaggia
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 11 Ago 2025 17:37 ~ ultimo agg. 17:49
Tempo di lettura 2 min

La stampa nazionale lo ha definito lo “spread dell'ombrellone”. In una delle estati più fiacche degli ultimi anni si punta il dito sul caro spiaggia, considerato una delle cause principali che ha svuotato le spiagge romagnole. Ma la riviera si ribella al terrorismo mediatico e lo fa in modo bipartisan

Sono settimane che si parla per la Riviera Romagnola e per le altre spiagge italiane di turismo con il freno a mano tirato. Dibattiti sui social, articoli sui giornali, servizi televisivi raccontano di una estate molto fiacca, con picchi negativi soprattutto nel mese di luglio e primi giorni di agosto. Una delle critiche più forti è il caro ombrellone. Riccione, come le altre località della costa, a questa accusa non ci sta. “Nessun caro ombrellone, basta falsità: i prezzi degli stabilimenti sono competitivi a fronte di servizi di alta qualità” dice la sindaca Daniela Angelini che ha voluto testare personalmente la situazione facendo un tour dei vari stabilimenti balneari.

Posizione condivisa, almeno in parte, dal deputato della Lega Jacopo Morrone che invita a fare basta con il terrorismo mediatico sulla riviera e sui rincari spiaggia. Anche se punta il dito sulle politiche locali e sulle mancanze della Regione in termini di programmazione (vedi notizia).  “La Regione faccia esame di coscienza, servono incentivi per riportare la classe media sulle spiagge” sono le parole di Marta Evangelisti Capogruppo di Fratelli d'Italia in Assemblea legislativa. 

Dal canto suo, di fronte a numeri decisamente poco incoraggianti per luglio, proprio la Regione con l'assessora al Turismo Roberta Frisoni prova a rassicurare almeno per la parte d'estate che resta e per settembre (vedi notizia). Complice anche il meteo, infatti, per questa e la prossima settimana si prevedono presenze e arrivi turistici allo stesso livello dello scorso anno. Un trend positivo che dovrebbe allungarsi nei prossimi due mesi grazie a una serie di eventi e iniziative culturali e sportive.

Altre notizie