Indietro
menu
riccione

Viale Bologna: ciclabile, piazza e soluzioni antiallagamento con il restyling

In foto: la nuova pista ciclabile
la nuova pista ciclabile
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 25 Nov 2025 16:38 ~ ultimo agg. 16:47
Tempo di lettura 3 min

Va verso il completamento la riqualificazione del quartiere di via Bologna a Riccione. Martedì mattina sindaca e giunta hanno fatto un sopralluogo nell’ambito delle visite ai cantieri pubblici della città.

Un cantiere con un lungo decorso, partito con la vecchia giunta e che arriva ora a conclusione. Oltre alla riqualificazione della strada è stata realizzata una nuova piazza con sedute e verde ed una pista ciclabile di un centinaio di metri. Manca la segnaletica e qualche alberatura e il progetto sarà completato. L’allargamento di marciapiedi e la realizzazione di una ciclabile lungo il viale ha portato a sacrificare le vecchie piante presenti sul viale.

Tra i punti più rilevanti, spicca la realizzazione di una nuova fogna bianca lungo tutta la dorsale di viale Bologna, lavori che consentono a tutto il comprensorio urbano incardinato tra questi viali di essere ben protetto e a prova di allagamenti.  Un altro intervento importante riguarda la realizzazione di piazza XX Settembre al posto del precedente parcheggio a raso. L’innovazione del progetto di viale Bologna si estende anche al progetto pilota delle aiuole realizzate con terreni strutturali studiati appositamente per l’ambiente urbano.

Lungo tutto viale Bologna, i marciapiedi ampi e percorribili offrono maggiore sicurezza e comodità ai pedoni mentre, per il quarto e ultimo stralcio, lato monte, si è optato, anziché alla soletta in calcestruzzo ed asfalto, ad un intervento che ha previsto l’impiego di calcestruzzo drenante favorendo il rimpinguamento delle falde.

All’interno del Giardino Perlasca, affacciato su viale Bologna, nel 2025 è stata realizzata una rampa ciclo-pedonale di 100 metri, che superando la falesia e abbattendo ogni barriera architettonica, si inserisce armoniosamente nel paesaggio. Gli alberi presenti lungo il percorso offrono ombra e comfort, mentre la pavimentazione in calcestruzzo architettonico valorizza l’ambiente verde circostante. 

Il nuovo percorso ciclopedonale, in cui sono partiti ieri i lavori, si svilupperà da viale Giulio Cesare, all’altezza del ponte romano (Cimitero Vecchio), proseguendo direzione Rimini fino al Centro Sportivo. Da qui sarà collegata al quartiere San Lorenzo tramite una bretella dedicata. Il tracciato continuerà poi costeggiando lo Stadio del Baseball e lo Stadio del Nuoto, per raggiungere il Parco della Resistenza attraverso viale Montebianco, completando infine l’anello con il Giardino Perlasca. La lunghezza complessiva del percorso sarà di circa 1,5 chilometri. Il completamento dell’intervento è previsto entro i primi mesi del 2027.

 

La Sindaca Daniela Angelini ha dichiarato: Ogni tappa di 'Riccione cambia' è un’occasione per mostrare concretamente ai cittadini come stiamo trasformando la città. La riqualificazione della zona di viale Bologna e la nuova rete ciclabile rappresentano interventi strategici per migliorare la qualità della vita, la sicurezza e la mobilità sostenibile nella nostra città”.

L’assessore ai Lavori Pubblici Simone Imola ha aggiunto: “Con questi interventi vogliamo coniugare innovazione tecnica e sostenibilità, mettendo al centro soluzioni che guardano al futuro della città. La scelta delle pavimentazioni drenanti, dei terreni strutturali e delle nuove rampe ciclopedonali risponde a esigenze molto concrete: prevenire gli allagamenti, favorire il benessere delle alberature e creare collegamenti sicuri tra i quartieri. Si tratta di opere pianificate e realizzate in più fasi, che hanno trasformato viale Bologna in un asse urbano più accessibile e capace di integrarsi con il verde e con la rete ciclabile. È un modo nuovo di intervenire sul territorio, più attento, più responsabile e più vicino alle reali necessità dei cittadini”.

Altre notizie