Indietro
menu
L'iniziativa dei condomini

Una petizione per salvare il condominio Nettuno a Riccione

In foto: il condominio Nettuno di Riccione
il condominio Nettuno di Riccione
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 2 min
Gio 8 Mag 2025 13:25 ~ ultimo agg. 18:27
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Una petizione online (su change.org) per salvare il condominio Nettuno a Riccione vittima di una vicenda paradossale balzata negli ultimi mesi all’onore delle cronache. La struttura sorge in viale Tasso ed è stata edificata nel 2003 in regola e senza nessun abuso in base alla Concessione Edilizia rilasciata all'epoca. Una sentenza del consiglio di Stato, su ricorso avviato dai vicini, ha però annullato nel 2018 la concessione edilizia rilasciata dichiarando illegittimo l’articolo in base al quale era stata concessa dal comune una deroga ai limiti di altezza e distanza dai confinanti. Risultato? Un ordine di demolizione recapitato (l’ultima volta ad inizio 2025) proprio da parte del comune. Ma i condomini, molti dei quali stanno ancora pagando il mutuo per gli appartamenti acquistati, non ci stanno. Già da tempo sono ricorsi ad un legale e, dopo l’esplosione mediatica della vicenda, hanno avuto alcune interlocuzioni con l’amministrazione che starebbe ora lavorando ad una sorta di sanatoria per evitare l’abbattimento. A fronte però, a quanto sembra, del pagamento di oneri da centinaia di migliaia di euro per la fiscalizzazione dell’abuso. “Non abbiamo commesso nessun abuso, l'errore è stato del Comune” evidenziano nella petizione online i condomini ricordando le “ansie, angosce e paura” che stanno vivendo da anni. La richiesta all’amministrazione è quindi quella di ripristinare la regolarità urbanistica del condominio, senza chiedere alcun onerea noi – scrivono - che abbiamo acquistato in buona fede i nostri appartamenti, confidando sulla loro legittimità edilizia”. “Riteniamo una grande ingiustizia – concludono - essere penalizzati per un errore che non abbiamo commesso”. La palla passa al comune che, finora, più volte sollecitato dai giornalisti locali ha scelto di non commentare la vicenda (pur avendo incontrato i proprietari). 



Altre notizie