Indietro
menu
progetto da quasi 3 milioni

Un grande parco nell'ex polveriera e ciclabile lungo il Marano

In foto: un rendering della pista ciclo pedonale
un rendering della pista ciclo pedonale
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Ven 7 Nov 2025 12:51 ~ ultimo agg. 13:07
Tempo di lettura 2 min

Prende corpo la riqualificazione dell'ex polveriera di Riccione. La Giunta comunale ha approvato in linea tecnica il progetto definitivo che riguarda anche il sentiero storico-naturalistico per un investimento totale di oltre 9,2 milioni. L'idea è quella di creare un nuovo grande parco naturale. Verrà creato un percorso ciclopedonale, che si svilupperà lungo il corso del torrente Marano, a partire dal tratto in corrispondenza con viale D’Annunzio fino al torrente Rio Melo, in prossimità del lago Arcobaleno. Il nuovo sentiero rientrerà inoltre nel più ampio progetto di connessione ciclopedonale tra Riccione e San Marino

Lungo il percorso si potranno trovare aree di sosta, stalli per le biciclette e sedute. 

Per l’area dell’ex polveriera si prevede la riconversione del vecchio sito militare dismesso e la realizzazione di un nuovo parco fluviale, con zone attrezzate per le attività sportive e ludiche, punti didattici e di scoperta del luogo.

Il sito sarà recuperato in sinergia con la rinaturalizzazione lungo il Torrente Marano, co-finanziato dalla Regione nell’ambito del progetto Recore. 

Con questo progetto – dichiarano congiuntamente la sindaca Daniela Angelini e l’assessore all’Ambiente e alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli – compiamo un passo importante verso una città sempre più sostenibile, accogliente e attenta alla qualità della vita dei cittadini. Il sentiero storico-naturalistico lungo il torrente Marano e la riqualificazione a parco naturalistico dell’area dell’ex polveriera rappresentano un intervento strategico che unisce tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio storico e promozione della mobilità dolce. Si tratta di un progetto che guarda al futuro, perché investe su un modello di città più verde, connessa e vivibile, in cui la natura dialoga con la città. Con la riqualificazione dell’ex polveriera – concludono la sindaca e l’assessore – restituiamo valore a un luogo simbolico della nostra storia e creiamo un nuovo polmone verde per Riccione, capace di unire mare ed entroterra in un unico grande sistema ambientale”. 

L'approvazione in linea tecnica del progetto definitivo è un passaggio essenziale per l'avvio della Conferenza dei Servizi. L'Amministrazione ha già confermato che il progetto esecutivo potrà essere approvato per stralci funzionali, in base alle disponibilità di bilancio.

Altre notizie