Stop ai locali del Marano. La municipale controlla, il Silb interviene


Il volume riscontrato era più contenuto rispetto al passato ma non entro i limiti (vale a dire una sorta di sottofondo musicale).
Sul tema oggi è intervenuto anche il presidente del Silb-Confcommercio, Giovanni Semeraro, chiedendo un confronto tra le categorie dopo l’estate per appianare il problema rumore: attività ricettive e di intrattenimento devono trovare una mediazione per il bene della riviera.
La nota del Silb-Confcommercio
l dibattito accesosi a seguito dello “spegnimento” del Marano voluto dal Sindaco Pironi suggerisce alcune importanti riflessioni sulla complessiva organizzazione del divertimento, non solo nel Comune di Riccione, ma in tutta la Riviera di Rimini.
Il processo di regolarizzazione dei locali del Marano attraverso il formale rilascio dell’autorizzazione di pubblico spettacolo in base agli artt. 68 e 80 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza – TULPS, non si è rivelato sufficiente a garantire la pacifica convivenza tra i vari comparti all’interno del complessivo sistema dell’organizzazione turistica locale.
Il Silb-Confcommercio ritiene pertanto che al più presto, una volta terminata la stagione estiva, le categorie interessate affrontino insieme la sfida, difficile ma strategica, di costruire un’organizzazione del divertimento che sia rispettosa di tutti i fattori di carattere sociale ed ambientale, su cui ipotizzare eventualmente una differente articolazione dell’offerta di intrattenimento, in base all’ubicazione ed alle caratteristiche strutturali delle attività a ciò deputate.
In ogni caso il Silb-Confcommercio chiarisce che il rischio più grande che può scaturire da questo dibattito, se non incanalato nel suo alveo naturale, è quello di cadere nella tentazione di “oscurare la notte”, che infierirebbe un colpo mortale alla nostra complessiva offerta turistica.
Una nota positiva viene in ogni caso dal Popolo della Notte che in questa estate “difficile” ha comunque riservato un elevato gradimento per i locali da ballo, a testimonianza della loro capacità di incontrare i gusti dei giovani e degli amanti del divertimento.