Indietro
menu
Newsrimini Riccione

Riqualificazione San Lorenzo. Via libera a progetto da 1mln di euro

di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Ven 9 Nov 2007 11:05 ~ ultimo agg. 12 Mag 06:13
Tempo di lettura 4 min

L’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto esecutivo che prevede la creazione di una piazza in adiacenza alla chiesa con lo spostamento del campo da calcio nell’impianto sportivo di viale Bergamo. Entro fine anno saranno avviate le procedure di gara per l’aggiudicazione dei lavori che avranno un costo di un milione e 100mila euro.

I dettagli nella nota del Comune:

AREA D’INTERVENTO
La realizzazione della Piazza ha comportato lo spostamento del Campo di calcio di S.Lorenzo in adiacenza alla Chiesa, all’interno dell’impianto sportivo di viale Bergamo.
L’area interessata dall’intervento riguarda le aree adiacenti alla chiesa di S.Lorenzo, parte del campo di calcio esistente che verrà spostato in adiacenza alla Chiesa, via S.Lorenzo, via Millesimo, via S.Maria Ligure, via Recco.
La superficie sulla quale si andrà ad intervenire per la sistemazione a Piazza è di circa mq. 4.500 e comporterà il rifacimento di parte di via S.M. Ligure, la demolizione dei vecchi spogliatoi del campo di calcio, della piastra ad oggi adoperata a campo di basket e dei Pioppi tremoli su via S.M.Ligure.

SCELTE TECNICHE PROGETTUALI
Le scelte progettuali si basano sulla creazione di una Piazza in adiacenza alla Chiesa di S.Lorenzo che possa fungere da centro del quartiere, pensato come luogo di attrazione delle attività pubbliche e sociali, nella quale attraverso una giusta proporzione degli elementi che la compongono con riferimento alla Chiesa ed al suo campanile, che risulta essere fronte di pregio che si affaccia su di essa, creare un luogo privilegiato per l’incontro, il dialogo e lo scambio sociale. La creazione di due terrapieni sui viali Millesimo e S.M.Ligure devono creare un effetto valle in cui le persone che si troveranno nella piazza possano estraniarsi dal contesto urbanizzato in cui si trova a ricadere la piazza stessa e percepire un effetto rilassante dato dal verde e dal ruscello che scorre sul terrapieno lato via S.M.Ligure. I terrapieni avranno un’altezza di circa tre metri, pertanto isoleranno i fruitori della piazza dall’intorno ed allo stesso tempo non creeranno una barriera verso i fronti delle abitazioni, inoltre i muri di sostegno saranno ricoperti da mattoni faccia a vista con una tessitura lavorata per rendere ancora meno impattante la loro presenza.
Unico fronte libero sarà quello della chiesa che seppure di lato andrà a ricoprire il ruolo di elemento principale nella dinamica della piazza, con il campanile in primo piano.
A contrapporsi alla chiesa il palco, che servirà per gli spettacoli e feste che tutti gli anni si susseguono nel quartiere: sarà attrezzato con tutte le predisposizioni necessarie e fruibile dai portatori di handicap tramite una rampa a norma. La pavimentazione di base sarà in “Selce pesarese” che ricorda i vecchi percorsi romani, ricollegandoci ai ritrovamenti nelle aree limitrofe che fanno presupporre l’insistenza in quel luogo di un vecchio insediamento romano.
Al centro della piazza una specie di tappeto con tessitura a quadrati fatti con mattoncino (per riprendere la struttura della chiesa), pietra albarese e marmo perlino già utilizzati nel sagrato. Viale S.M. Ligure avrà un andamento diverso per permettere di ricavare il maggior numero di posti auto possibile.
Il ruscello che si andrà a creare sarà il più naturale possibile con la creazione di un letto pieno di sassi di fiume di varie dimensioni, i percorsi saranno eseguiti in levostab sempre per garantire un effetto natura.
Le alberature saranno scelte insieme ai tecnici della GEAT i quali cureranno anche il resto del verde e l’impianto di irrigazione.
La Pubblica Illuminazione avrà più finalità, quella di illuminare la piazza senza interferire con l’utilizzo della stessa e per questo sono stati inseriti dei pali del tipo AEC alti mt.8.00 ai lati nei terrapieni, quella di illuminare il verde in modo discreto e per questo sono state inserite delle applique che mandano una luce radente il terreno, quella di accento scenica e per questo sono state inseriti degli apparecchi da incasso a pavimento nel centro della piazza e dei led luminosi sul letto del ruscello incassati dentro delle finte pietre. Per la Pubblica illuminazione sui viali laterali sono stati riutilizzati i pali già presenti sul luogo.

Altre notizie