investimento da 4 milioni
Riqualificazione ex colonia Enel. Approvato il progetto di fattibilità
In foto: la ex colonia Enel di Rimini
di Redazione
Ven 21 Nov 2025 13:36 ~ ultimo agg. 13:44
Prosegue l'iter per la riqualificazione urbana dell’area dell’ex Colonia Enel, l’immobile che si affaccia su viale Regina Margherita oggi in disuso e in stato di abbandono.
Nell’ultima seduta la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla riqualificazione dell’area, un documento che raccoglie le indicazioni operative che guideranno la prima fase dell'operazione.
Il progetto di fattibilità tecnico economica incorpora le osservazioni emerse dalla Conferenza dei Servizi che ha raccolto i pareri di tutti gli enti coinvolti e sarà la base per il progetto esecutivo che sarà approvato entro la fine dell’anno per poi procedere alla gara per l’affidamento dei lavori.
Questa prima fase del progetto - spiega l'Amministrazione Comunale - prevede l’intervento di demolizione dell’immobile, possibile solo dopo il completamento della procedura di esproprio dell’area, che secondo il cronoprogramma potrebbe entrare nella piena disponibilità dell’Amministrazione ad inizio 2026. In questo modo si conta di poter avviare e completare la demolizione del complesso entro l’estate e riconsegnare alla città un’area libera dal degrado. Per questa prima fase - acquisizione dell’area e demolizione dell’immobile - l’Amministrazione ha stanziato un investimento pari a 4 milioni di euro. Dopo l’estate si partirà con i lavori di vera e propria trasformazione dell’area, che nel progetto dell'Amministrazione Comunale diventerà un nuovo spazio pubblico da vivere tutto l’anno, pienamente accessibile, capace di accogliere molteplici funzioni come attività culturali, sportive, ricreative e sociali. La proposta comprende anche la possibilità di realizzare servizi innovativi con partenariato pubblico e privato, coerenti con il Piano dell'arenile. Questa seconda fase è co-finanziata dalla Regione Emilia Romagna attraverso il “Bando Rigenerazione Urbana 2024” per 1.250.000 euro, pari al 50% dell’investimento previsto.
“Crediamo fortemente nel valore di questa operazione – sottolinea il sindaco Jamil Sadegholvaad – perché oltre a ridare vita ad un luogo oggi degradato, una ferita della nostra città, questo intervento è un segnale preciso e nuovo della volontà di orientare gli investimenti pubblici e privati nel recupero delle aree delle colonie marine quale volano di sviluppo per il futuro della zona sud di Rimini e quindi di tutta la città”.
Altre notizie
Alberghi, Cantieri, Aziende
Come le imprese di Rimini gestiscono il personale con un'app
Contenuto Sponsorizzato
INCONTRO AL FLAMINIO
Cyberbullismo, la storia di Carolina raccontata dal padre Paolo alle scuole
di Stefano Ravaglia
FOTO
dopo i casi nel riminese
Marcello (FdI) sollecita la Regione: "Misure urgenti per contenimento dei lupi"
di Redazione
martedì l'intitolazione
A 50 anni dalla scomparsa, a Rimini una rotatoria per Pier Paolo Pasolini
di Redazione
Manovra da 14,3 miliardi
Il bilancio della Regione: 10,5 miliardi alla sanità, ritocchi in calo all'Irpef
di Redazione












