Indietro
menu
servono più parcheggi

Riccione Paese. Galleria d'arte a cielo aperto con pedonalizzazione "ad orario"

In foto: Riccione Paese
Riccione Paese
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 29 Ago 2025 17:01 ~ ultimo agg. 17:22
Tempo di lettura 3 min

Va avanti la progettazione per la riqualificazione di Riccione Paese e rispunta anche la pedonalizzazione, seppure a singhiozzo, dell’area. Sembra un percorso ad ostacoli quello per definire le proposte di restiling del quartiere e il clima di ostilità che serpeggia tra i commercianti della zona non aiuta. Al tavolo, per il secondo incontro, si sono seduti la sindaca Angelini, gli assessori Andruccioli e Nicolardi, i dirigenti comunali, una delegazione, non meglio precisata, di operatori e residenti e la presidente del comitato Riccione Paese Lina Danese, di cui, solo poche settimane fa, 46 commercianti sui circa 60 presenti nel quartiere avevano chiesto le dimissioni, perché non si sentivano rappresentati. La rigenerazione si inserisce anche nel progetto degli hub urbani, che godranno di fondi della regione. L’idea di fondo è di trasformare Riccione Paese in una sorta di galleria d’arte all’aria aperta, con nuovi arredi, installazioni e street art su alcune facciate del borgo. Gallerie verdi per ombreggiare e balconi fioriti dovrebbero completare il colpo d’occhio. Dai residenti è arrivata anche la richiesta di un regolamento ad hoc per la ristrutturazione delle abitazioni. Ma c’è un grande nodo: nel tavolo sono stati analizzati pro e contro di varie ipotesi di pedonalizzazione anche con fasce orarie diversificate. L'ipotesi di rendere l'area ZTL è stata aspramente critica da una grande parte degli operatori economici della zona. Su questo, gli uffici si sono riservati delle valutazioni ulteriori, sulla base delle revisione della regolamentazione del traffico, della sosta e della viabilità che prevede anche nuove piste ciclabili che siano collegate a quelle su viale Ceccarini e sulla Circonvallazione. È emersa, inoltre, la necessità di incrementare il numero di parcheggi a servizio del paese. Il tavolo proseguirà nei prossimi mesi con incontri periodici in cui sarà definito il cronoprogramma dell’attuazione del progetto. 

In questo secondo incontro, grazie al prezioso supporto tecnico dei nostri uffici comunali, ci siamo confrontati su diverse ipotesi di lavoro - ha commentato la sindaca Daniela Angelini -. Il tavolo proseguirà nei prossimi mesi con incontri periodici per arrivare a una progettualità che consenta di ridare nuova linfa all’intera area e valorizzare l’identità del Paese. Valuteremo insieme i pro e i contro delle varie opzioni e definiremo un cronoprogramma chiaro per l’attuazione del progetto. Solo così potremo garantire scelte responsabili e partecipate, in grado di costruire davvero il futuro della nostra città”.

Altre notizie