Frana sulla Strada “Senatellese”, nel comune di Casteldelci nel riminese


Massima attenzione per la frana che blocca la Strada “Senatellese”, nel comune di Casteldelci, in provincia di Rimini, nell'Alta Val Marecchia. La “Senatellese”, importante strada di collegamento tra due arterie provinciali (rispettivamente dei territori di Forlì-Cesena e Rimini), è interrotta da oltre quattro mesi a causa di una frana, probabile conseguenza dell’alluvione 2023 e degli smottamenti successivi. Nello specifico, è bloccato un tratto nei pressi della località Cà Fabbri, e questo comporta gravi disagi, in particolare ai residenti in comune di Verghereto, nelle località Balze e Capanne, costretti a transitare per la strada del Monte Fumaiolo. Se n’è discusso in Regione, dove la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, ha incontrato i sindaci di Verghereto (provincia di Forlì-Cesena), Enrico Salvi, e di Casteldelci (nel riminese), Fabiano Tonielli, insieme a rappresentanti delle due Province e dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. L’11 aprile scorso il Comune di Casteldelci ha segnalato agli enti competenti il dissesto che ha interessato la “Senatellese”, comunicando contestualmente l’ordinanza di chiusura della viabilità. A fronte dell’evoluzione del fenomeno franoso e della presenza, oltre alla Strada “Senatellese”, di altri elementi esposti (fabbricato privato, acquedotto a servizio del comune di Verghereto, infrastruttura elettrica, fibra ottica) l’amministrazione comunale, per limitare l’evoluzione del dissesto, ha richiesto – e ottenuto – un aiuto finanziario di 80mila euro. Risorse, queste, che verranno utilizzate per la realizzazione di interventi indifferibili e urgenti di raccolta e regimazione delle acque in corrispondenza del corpo di frana e per avviare un’indagine conoscitiva propedeutica ad attività di progettazione di un possibile intervento di consolidamento della frana, o di realizzazione della viabilità alternativa.