Pivato e Canfora a confronto su "Il fascismo non è mai morto"
Presenza numerosa all'incontro promosso al palazzo del Turismo da Riccione Coraggiosa. Sul tema “Il Fascismo non è mai morto” si sono confrontati Stefano Pivato, professore emerito di storia contemporanea presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e Luciano Canfora filologo classico, grecista, storico e saggista italiano.
"I due relatori - spiegano i promotori - hanno ricordato ai partecipanti che la storia non è mai neutrale. Hanno messo in evidenza il “fil noir” che lega il fascismo delle origini ai fenomeni neofascisti e neonazisti attuali, di come vi siano caratteristiche che marchiano in modo indissolubile anche i fenomeni che sono
oggi sotto i nostri occhi: Il tentativo di restringere gli spazi democratici e di confronto, la prevaricazione verso gli avversari politici e il “diverso”, per colore della pelle o inclinazioni sessuali. Tutti segnali ben chiari che devono allarmare e far riflettere, perché se i fondamenti di questi fenomeni sono gli stessi non è difficile prevedere, come la storia ci insegna, che anche se lo “svolgimento” può essere diverso, il risultato finale può rivelarsi comunque drammatico".












