Pipistrelli in trappola nel palazzo del Lettimi. Monumenti Vivi rinnova denuncia


I problemi per i pipistrelli al palazzo del liceo Lettimi in via Cairoli sono sempre più gravi: la denuncia, ricordando che la situazione è già stata segnalata dal 2016, arriva da Arianna Lanci di Monumenti Vivi Rimini.
"Ce ne sono tre che volano da giorni, ma quel cadavere sarà lì almeno da un mese. I tre segnalati dalle segretarie del Lettimi volano in pieno giorno, segno che sono molto stressati e molto affamati. Quanto ancora resisteranno? A noi è arrivata segnalazione martedì, ma non possiamo sapere quanti ce ne sono davvero e quanti sono già morti".
Monumenti Vivi fa sapere di essersi rivolto all'Assessora Montini e alla Forestale. "Cosa abbiamo ottenuto? Mercoledì mattina Anthea ha fatto un giro nel chiostro: “non ci son i pipistrelli, problema risolto”. Punto. Ovviamente i pipistrelli ci sono ancora, erano nei loro rifugi, sono animali notturni ed escono la sera. Se volano- lo ripetiamo- significa che non stanno bene! E certo che volano! Per questo se ne sono accorte le segretarie del Lettimi! Sapete perché ci sono i pipistrelli adesso in quel chiostro?
Perché per loro è la stagione degli amori. Questi mammiferi volanti, estremamente delicati, raffinati, ed estremamente benefici (ricordiamo che un pipistrello che pesa 5/6 grammi mangia fino a 2000 insetti in una sola notte) hanno scelto quella corte, quel chiostro di un edificio dedicato a musica, arte e cultura, per accoppiarsi. Ecco quello che succede in quella corte: i pipistrelli in amore finiscono morti di stenti intrappolati da una rete, senza che nessuno di dovere se ne occupi".
Arianna Lanci aggiunge riferimenti normativi: "tutte le specie di chirotteri e i siti di svernamento e riproduttivi sono particolarmente protette in E R tramite LR 15/2006 e in Italia tramite la Legge 157/1992. In questo caso, in virtù della normativa EUROBATS, le reti vanno immediatamente tolte".
Arianna Lanci ribadisce "la disponibilità nel collaborare in modo da trovare una soluzione al contenimento dei piccioni e dei gabbiani nel pieno RISPETTO del benessere animale.
Un punto da sottolineare: cosa è stato fatto dal 2016 ad oggi per evitare questo scempio?
1) assi di legno ad una finestra, comprati di Rita Boga e installati da un dipendente del Lettimi per gentilezza (Rita Boga è una volontaria che si occupa di recupero di pipistrelli da tantissimi anni).
2) pannelli per favorire l’uscita dei pipistrelli, installati dai vigili del fuoco e cosparsi di odore di cacca di pipistrelli dalla stessa Rita Boga, odore che alla prima pioggia se ne va.
Ecco i metodi per la tutela di una specie protetta. Metodi di cui si è occupato un privato cittadino non il comune non l'assessorato all'ambiente, non l'assessorato al benessere degli animali. Tutto questo, lo ribadisco, in un edificio consacrato a musica, arte, cultura".