Nuovo gattile: i lavori riprenderanno entro la fine dell'anno


L’incendio che lo scorso 23 marzo ha distrutto l’area di via Maderna, nella zona di San Martino in Venti, è stato un atto doloso. La procura, che dopo cinque mesi di indagini ha confermato i sospetti sul gesto, ha aperto un fascicolo contro ignoti per fare ora piena luce sull’accaduto.
Nel frattempo però, l’area, precedentemente sottoposta a sequestro giudiziario, è tornata nelle disponibilità del comune che ora potrà riprendere i lavori per la realizzazione del nuovo gattile.
Le fiamme avevano completamente distrutto la precedente struttura, rendendo impossibile procedere con i lavori di ristrutturazione previsti. Della progettazione della nuova struttura si occuperà Anthea.
“Anthea – ha commentato l’assessora ai diritti e al benessere degli animali, Francesca Mattei - si occuperà della progettazione ex novo della struttura, adottando innovative modalità costruttive modulari che ci permetteranno di accelerare l'esecuzione dei lavori.
Questo progetto – continua l’assessora - rappresenta un investimento importante per la nostra città e testimonia l'impegno concreto dell'amministrazione nella tutela e nel benessere degli animali”.
I lavori dovrebbero cominciare tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026. Il nuovo gattile sarà costruito seguendo i più moderni standard di sicurezza e funzionalità.
Le caratteristiche del progetto
Il nuovo gattile comunale rappresenta un progetto di ricostruzione completa dell'area situata in via Maderna. La struttura sarà realizzata secondo i più moderni standard di sicurezza e funzionalità.
Gli spazi saranno progettati per creare ambienti completamente rispondenti alle vigenti norme igienico-sanitarie e specificatamente pensati per garantire il benessere degli animali ospitati.
Gli interventi prevedono la suddivisione funzionale degli ambienti interni, la costruzione di recinzioni esterne per garantire la massima sicurezza, nonché l'installazione di porte e infissi di ultima generazione.
Sul versante impiantistico, la struttura sarà dotata di tutti i sistemi più avanzati: impianto elettrico a norma, sistema di trasmissione dati per la gestione informatizzata della struttura, sistema idrico-sanitario e impianto di riscaldamento completo per garantire il comfort termico in ogni stagione.