“Fare attività sportiva rende felici?”: l'incontro al Bagno Tiki 26


La kermesse “La Cultura nello Sport 2025” ideata e realizzata dalla Personal Trainer Elen Souza e dal fotografo Giorgio Salvatori, continua a sorprendere e ad appassionare. La rassegna estiva giunta alla sua II^ edizione, si conferma un luogo di incontro, sia per i relatori e sia per i diversi contributi e racconti che arricchiscono un percorso preciso sulla Cultura dello Sport, proprio nel luogo il Tiki 26, dove lo sport viene praticato all’aria aperta e tutto l’anno.
Proprio l’ultima talk di venerdi 8 agosto, con la presenza del Dott. Andrea Galvani, medico e membro del comitato scientifico di Technogym Si è parlato di "Precision Training" di benessere e di esercizio fisico, e dell'importanza della prevenzione. Dott Galvani ha guidato il pubblico in una coinvolgente riflessione su uno dei temi più urgenti della medicina moderna: il ruolo dell’attività fisica come strumento terapeutico e preventivo contro le patologie croniche.
In questo contesto, l’esercizio fisico — e in particolare il Precision Training — diventa una vera e propria “pillola terapeutica” composta da tre principi attivi fondamentali: forza muscolare, capacità aerobica e flessibilità. L’approccio deve essere studiato e pensato su misura, cucito addosso alla persona, in linea con i principi della medicina di precisione. Allo stesso modo, Elen Souza, personal trainer, sostiene che per noi professionisti del fitness “diventa fondamentale il dialogo con il mondo medico-scientifico, affinché i protocolli terapeutici possano tradursi in pratiche efficaci e sicure. Perché allenarsi non significa soltanto muoversi, ma può rappresentare una forma concreta e potente di cura e prevenzione.”
A porre il saluto finale, il dott Franco Mandolesi, - vice Presidente dell’Ordine dei Medici di Rimini, che “ha sostenuto l’importanza dell'attività fisica strumento che può provenire e anche curare le malattie croniche. Su questo a Rimini è da diversi anni che il nostro ordine professionale insieme all'Università di Bologna portano avanti programmi di promozione dell'attività fisica e corsi di formazione per i medici di medicina generale.”
All’incontro di domani venerdi 22 agosto, sarà ospite il Prof. Antonio Maturo, riminese, sociologo dell’Università di Bologna e autore di tanti libri tra cui “Gli aspetti sociali del wellness” ecco allora ci proporrà una profonda analisi e riflessione sul concetto di felicità, indagandolo attraverso le lenti della sociologia, della psicologia e dell’economia.
A completare il dialogo, l’intervento di Edoardo Locatelli, General Manager di Erba Vita, che offrirà una prospettiva personale e professionale: “Lo sport è la mia grande passione e poterla unire con la mia professione rappresenta per me un matching perfetto" dice Locatelli, General Manager di Erba Vita. “Il tema dell’incontro, felicità e sport, è per me particolarmente interessante, perché la felicità può passare anche dallo sport, inteso non appena come hobby, ma come parte integrante della vita. Lo sport può essere veicolo di felicità da condividere e reinvestire nella vita quotidiana, in famiglia, con gli amici e sul lavoro".
Elen Souza, personal trainer e ideatrice, insieme al Team Souza, con il suo approccio empatico e professionale, Elen porterà il punto di vista concreto di chi, ogni giorno, aiuta le persone a riscoprire il piacere del movimento come gesto di amore verso sé stessi. “Allenarsi non significa dimagrire — sottolinea Souza — significa prendersi tempo, regalarsi attenzione, coltivare presenza. La forma fisica può essere una conseguenza, ma non è mai il punto di partenza.”