Indietro
menu
Erano partiti in 110

Nuove Idee Nuove Imprese: ecco i 14 progetti finalisti

In foto: Il comitato tecnico scientifico di Nuove Idee Nuove Imprese
Il comitato tecnico scientifico di Nuove Idee Nuove Imprese
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Gio 2 Ott 2025 13:26 ~ ultimo agg. 13:34
Tempo di lettura 4 min

Sono 14 i progetti che proseguono il percorso nell’edizione 2025 di Nuove Idee Nuove Imprese e che si contenderanno quindi i premi in palio. Al via, prima della scrematura effettuata dal Comitato Tecnico Scientifico, i gruppi iscritti erano ben 110. Solo il 12,7% è arrivato alla fase finale. Dei 14 finalisti, 7 gruppi hanno sede nella provincia di Rimini, 2 in quella di Forlì-Cesena, uno nella Repubblica di San Marino e gli altri provengono da Bologna, Reggio Emilia, Roma e Vercelli. Ora i partecipanti avranno due mesi per consolidare la loro idea d’impresa con attività di formazione e mentoring per poi presentarle al pubblico nel corso della finale che si terrà mercoledì 17 dicembre nel Centro Congressi SGR. Il montepremi è di 20.000 euro a cui si aggiungono numerosi benefits.

Tutti i progetti presentati si fondano su idee interessanti e meritevoli – le parole di Maurizio Focchi, presidente dell’Associazione Nuove Idee Nuove Imprese -. Compito del Comitato Tecnico Scientifico è quello di valutare quelli che hanno maggiori possibilità di successo e la maturità necessaria per affrontare i passi successivi del percorso. Quest’anno abbiamo registrato un notevole aumento di idee che si fondano sull’intelligenza artificiale, a dimostrazione di quanto stia diventando protagonista delle nostre vite”.

I PROGETTI FINALISTI IN SINTESI

AGILIA: guida le PMI nell’adozione strategica dell’Intelligenza Artificiale, offrendo soluzioni per automatizzare e semplificare i processi aziendali, migliorando efficienza e competitività.

ARS IURIS: assistente legale AI-powered che integra tecniche RAG (Retrieval Augmented Generation) per recuperare informazioni da fonti giuridiche e documenti interni, modelli linguistici avanzati e moduli dedicati alle diverse aree del diritto.

AURORA SUITE: piattaforma di AI utile alla personalizzazione dell’apprendimento, grazie all’integrazione di valutazioni cliniche/pedagogiche con supporto umano. Offrirà tre web app dedicate a studenti, insegnanti e professionisti.

BIROLE: supporta piccole imprese e artigiani a incrementare i guadagni e massimizzare l’efficienza operativa attraverso soluzioni di Business Intelligence intuitive, personalizzate e automatizzate, accelerando la digitalizzazione e trasformando i dati in decisioni redditizie.

BONFITALY: rivoluziona il monouso con stoviglie e vaschette edibili che scompaiono in natura in soli 30 giorni. Un progetto innovativo che unisce sostenibilità, economia circolare e nuove opportunità per GDO, HoReCa ed eventi.

BUDDYGO: startup di car sharing peer-to-peer che trasforma l’auto da spesa a opportunità. Con una piattaforma digitale smart e sostenibile, connette persone e territori, riduce l’impatto ambientale e promuove una mobilità green, collaborativa e intelligente.

ERGOSENSE: sviluppa un dispositivo plug-and-play per la prevenzione posturale, utile in diversi ambiti della vita quotidiana.

FIGARO LAB: Automation Agency che supporta le PMI nell’utilizzare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Realizza soluzioni su misura che aiutano a organizzare e valorizzare la conoscenza interna, automatizzare le attività ripetitive e semplificare i processi aziendali.

FLEX-MOVE: indumento smart dotato di sensori inerziali che rileva i movimenti corporei durante l'allenamento, offrendo tramite app analisi in tempo reale, feedback aptici per correzioni posturali e coaching personalizzato basato su obiettivi di performance e consumo calorico.

IDEA LIGNUM - TIMBER ID: piattaforma sviluppata da esperti del settore forestale per semplificare la conformità alla normativa EUDR e ottimizzare la gestione decentralizzata della catena di approvvigionamento. Un’unica soluzione collaborativa per la tracciabilità e la due diligence, che consente di gestire in modo semplice ed efficace tutti gli obblighi previsti.

JOYFUL MASKS: videogioco narrativo sviluppato dallo Heartfelt Edge Studio, pensato per coinvolgere il giocatore attraverso una forte componente emotiva e una trama significativa, capace di lasciare un impatto duraturo.

LOOPWALL: struttura innovativa per il fitness e il recupero funzionale, pensata per applicare il Metodo Dell’Aquila, un approccio che migliora la consapevolezza corporea e limita le compensazioni motorie.

NOVA: un banco da lavoro produttivo, ergonomico, modulare e sostenibile. Una piattaforma innovativa progettata per aggiornarsi nel tempo e adattarsi rapidamente alle sfide quotidiane delle aziende.

ZENO, IL CESTINO INTELLIGENTE: sistema automatizzato capace di indirizzare qualsiasi rifiuto nel corretto contenitore (plastica, carta, vetro, umido), eliminando l’errore umano e automatizzando un’operazione apparentemente semplice ma cruciale per garantire efficienza e coerenza nel riciclo.

 

MAIN PARTNER E SPONSOR - Oltre alla presenza come main partner di Rivierabanca, l’iniziativa beneficia del sostegno degli sponsor Deloitte & Touche SpA, Gruppo SGR e Studio Skema.

Altre notizie