Lavatrice: una guida per scegliere il modello più idoneo alle proprie esigenze


Tutti gli elettrodomestici sono utili, ma non tutti possono essere considerati come indispensabili. La lavatrice, invece, appartiene a quest’ultima categoria e non è certo un caso che si tratti dell’elettrodomestico probabilmente più diffuso nelle famiglie italiane.
Vista quindi la grande importanza di questo apparecchio, può essere interessante fornire qualche suggerimento per scegliere quello più idoneo alle proprie esigenze: sul mercato infatti sono disponibili moltissimi modelli e non sempre è semplice orientarsi.
Tra l’altro, il 28 novembre 2025 sarà il giorno delle offerte Black Friday e si può avere anche la possibilità di ottenere un risparmio considerevole.
Acquisto di una nuova lavatrice: cosa considerare?
Se si ha intenzione di acquistare una nuova lavatrice, è consigliabile considerare attentamente alcuni fattori chiave, in particolare la classe di efficienza energetica, le dimensioni, la capacità di carico, la rumorosità e i programmi.
La classe di efficienza energetica
Più una lavatrice è efficiente dal punto di vista energetico, maggiori saranno i risparmi sulla bolletta dell’energia elettrica.
Per orientarsi a questo riguardo è necessario verificare l’etichetta energetica, che considera 7 classi: dalla A (la più efficiente) alla G (la meno efficiente). Un modello di classe A può avere un costo d’acquisto più alto rispetto a un modello di classe B, ma consente maggiori risparmi e quindi, nel medio-lungo termine, la maggiore spesa sarà recuperata.
Le dimensioni e la capacità di carico
Al momento della scelta è fondamentale considerare sia le dimensioni che la capacità di carico. Dovranno infatti essere fatte valutazioni in base alle proprie necessità.
A seconda dello spazio a disposizione, ci si può orientare su modelli standard, slim (più piccoli) o maxi. A seconda dei casi si possono anche scegliere modelli con carica dall’alto.
Dalle dimensioni dipendono anche le capacità di carico: i modelli extralarge (10 kg e oltre) sono una soluzione ideale per le famiglie numerose e anche per coloro che vogliono lavare in casa capi ingombranti come piumoni, trapunte o tappeti.
I modelli standard (60x60x85 cm) hanno una capacità di carico che va dagli 8 ai 9 kg. Sono l’opzione più diffusa, ideale per i nuclei familiari composti da 3-4 persone.
Poi ci sono i modelli slim, caratterizzati da una profondità ridotta (si scende fino ai 45 cm). La capacità di carico varia dai 4 ai 7 kg. Sono modelli adatti a chi ha poco spazio a disposizione oppure a chi ha esigenze di lavaggio ridotte (i single o le coppie per esempio).
Rumorosità e programmi
In linea di massima, i modelli attuali sono molto più silenziosi rispetto a quelli di alcuni anni fa. In fase di lavaggio, molte lavatrici non superano i 50 dB, mentre sono più rumorose durante la fase di centrifuga (70-80 dB). Se si è abituati a far funzionare la lavatrice di notte, è opportuno verificare il livello di rumorosità sulla scheda del prodotto.
Quando si sceglie una lavatrice si deve anche tenere conto dei programmi. In generale, quasi tutte le lavatrici offrono numerosi programmi, ma nel caso si abbiano esigenze particolari è importante verificare che siano presenti le funzioni che si ritengono indispensabili. Per esempio, il programma “vapore” non è presente in tutte le lavatrici e qualcuno può ritenerlo importante poiché non solo igienizza i tessuti anche nei cicli di lavaggio a 30 °C, ma rimuove dai tessuti anche i residui di detersivo, che possono irritare le pelli più sensibili, e consente anche di risparmiare sull’utilizzo dell’acqua.