Nella ex scuola di Fontanelle prende forma il nuovo Centro per l'Impiego


Continua il viaggio tra i cantieri pubblici riccionesi. Nella mattinata di martedì sindaca, giunta e alcuni consiglieri hanno fatto un sopralluogo alla ex scuola Fontanelle dove sono in corso i lavori per la realizzazione del nuovo centro per l'impiego, che nel 2026 lascerà l'attuale sede di via Carpi.
Fino a metà degli anni 60 ha accolto i bimbi delle elementari del quartiere, in tempi più recenti è stata un centro d’accoglienza per migranti, chiuso nel 2018 perché lo stabile non era più agibili. Ora la scuola delle Fontanelle di Riccione è quasi pronta per avere una nuova vita. Qui infatti troverà spazio, grazie all’accordo tra l’amministrazione comunale e l’Agenzia regionale per il lavoro, il nuovo centro per l’Impiego. L’intervento rappresenta un investimento complessivo di 2,3 milioni di euro, con fondi PNRR. Di questi, 1,4 milioni sono a carico della Regione Emilia-Romagna, mentre 900 mila euro sono finanziati dal Comune di Riccione.
Si sta lavorando alla ristrutturazione dell’edificio esistente che ha una serie di vincoli storici. Sarà completamente rifatta la copertura, mantenendo i coppi storici, e sono in fase di costruzione i due ampliamenti, per un totale di circa 600 metri quadri. I tre edifici saranno connessi tra loro a tutti i livelli attraverso due vani scala e un ascensore. Il centro, che permette di riqualificare uno spazio degradato nel quartiere Fontanelle, servirà tutta la zona sud della provincia.
“Grazie a un impegno condiviso con la Regione Emilia-Romagna, stiamo trasformando l’ex scuola delle Fontanelle in un punto di riferimento per chi è in cerca di lavoro - ha spiegato la sindaca Daniela Angelini -. Questo intervento non solo migliorerà i servizi offerti ai cittadini, ma contribuirà in modo decisivo alla rigenerazione urbana di una zona storica della nostra città, rispettandone il patrimonio architettonico e promuovendo la sostenibilità ambientale. Stiamo costruendo una Riccione più forte e inclusiva per tutti”.
"La trasformazione dell’ex scuola delle Fontanelle in un moderno Centro per l’impiego - ha aggiunto l’assessore alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli - è un esempio concreto di come possiamo rigenerare il nostro patrimonio urbano, preservando la memoria storica e rispondendo ai bisogni attuali della comunità. Questo intervento si inserisce in una visione più ampia di sviluppo sostenibile e inclusivo per Riccione, una città che vive un momento di grande cambiamento".
“Questo intervento - spiega Simone Imola, Assessore ai Lavori Pubblici - è strategico non solo per migliorare i servizi offerti ai cittadini, ma anche per la sua valenza sociale e urbana. Il progetto del nuovo Centro per l’impiego, con un robusto investimento alle spalle, offre un’importante occasione di riqualificazione urbana. La ristrutturazione dell’edificio di viale Puglia, con particolare attenzione all'efficienza energetica e alla sostenibilità, darà nuova vita a un'area strategica della città, rendendo più accessibili i servizi ai residenti del territorio e contribuendo alla rigenerazione di un’area storica.”