tutela e salvaguardia
Le sfide del territorio. Confagricoltura incontra Frisoni di Forza Italia
In foto: Carli e Frisoni

di Redazione

Dom 10 Nov 2024 16:53 ~ ultimo agg. 2 Giu 00:30
Un colloquio dedicato alle sfide attuali e future dell’agricoltura, con l’obiettivo di confrontarsi sui temi più urgenti, come la tutela e la salvaguardia del territorio. È stato questo il fulcro dell’incontro tra Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, e Davide Frisoni, candidato riminese di Forza Italia al Consiglio Regionale a supporto di Elena Ugolini, candidata civica sostenuta dal centrodestra alla presidenza dell’Emilia-Romagna, in vista delle elezioni di domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024.
“È stato un incontro positivo e costruttivo, durante il quale ho avuto modo di presentare il nostro documento programmatico, che evidenzia le priorità per lo sviluppo del settore primario,” commenta il presidente Carli. “Tra i punti fondamentali vi è la messa in sicurezza del territorio, che dovrebbe essere una priorità per chiunque vinca le elezioni, indipendentemente dall’orientamento politico. Serve infatti una programmazione coordinata tra Governo, Regioni e Comuni per realizzare opere infrastrutturali necessarie a tale scopo. Il cambiamento climatico è una realtà che va affrontata con misure preventive per evitare nuovi disastri ambientali. In questo contesto, è fondamentale promuovere e realizzare opere idrauliche che garantiscano la sicurezza del territorio e consentano il recupero, la gestione e la razionalizzazione delle risorse idriche, a beneficio anche dell’agricoltura e degli allevamenti.”
Il documento programmatico di Confagricoltura tocca numerosi temi, tra cui la richiesta di una legge urbanistica per valorizzare il patrimonio edilizio rurale e un maggior sostegno al turismo esperienziale, che nelle province di Rimini e Forlì-Cesena sta riscuotendo sempre più successo tra italiani e stranieri.
“Abbiamo inoltre richiesto maggiore sicurezza per contrastare i furti di macchinari e attrezzature nelle campagne, una fiscalità più equa e una riduzione della burocrazia, che spesso complica l’attività delle aziende agricole. Infine, abbiamo sottolineato la necessità di un piano di rilancio per le aree montane, mirato a valorizzare le filiere locali, come quella del legno. È arrivato il momento di pianificare attività e interventi concreti per il rilancio del nostro territorio.”
Altre notizie
Nomadi in via Gronda
Fiamme dolose ai bagni pubblici del parco Spina di Santarcangelo
di Redazione
FOTO
Violazioni sistematiche
Monopattini, le nuove norme non frenano il caos. E le multe restano poche
di Redazione
VIDEO
41 ragazzi sul palco
Belle e la bestia agli Agostiniani: Anca Ardelean ringrazia la città
di Redazione
518mila euro per le famiglie
Bonus rette per centro estivo: domande aperte fino all'11 agosto
di Redazione
le si è seduto vicino
Minaccia di buttarsi nell'invaso del Ponte di Tiberio. Salvata da un pompiere
di Redazione