L'aeroporto sfiora i 410mila passeggeri, il miglior risultato per Airiminum
Con i dati di ottobre, che chiudono la summer season, l’aeroporto di Rimini arriva 409.754 passeggeri nel corso del 2025, il miglior risultato per la gestione Airiminum. La crescita rispetto allo stesso periodo 2024 è del 32% mentre rispetto al 2019 (finora anno record per Airiminum) è del 9,2% sullo stesso periodo del 2019). Le top destination internazionali sono Tirana (operata annualmente da Wizzair) con 62.945 passeggeri seguita da Londra con 61.237 passeggeri tra Stansted (Ryanair), Gatwick (EasyJet) e Heathrow (British Airways). Sul podio anche Budapest, (46.372) operata da Ryanair così come Kaunas e Cracovia, che chiudono la “top five” internazionale. Tra le rotte domestiche svetta Palermo (38.485 passeggeri) seguita da Cagliari (37.876), operate anch’esse dalla compagnia irlandese che nel 2025 ha movimentato il 66% dei passeggeri, seguita da Wizz Air (15,5%) ed EasyJet (7%). I collegamenti internazionali e domestici sono rispettivamente circa il 79% e il 21% dei volumi complessivi. Il tasso di riempimento dei primi dieci mesi è stato del 86%.
“Siamo molto soddisfatti dei dati di questi primi dieci mesi, che ci consentono di raggiungere il miglior risultato della nostra gestione – ha commentato Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum – al di là dei numeri è importante il percorso strategico intrapreso, insieme ad APT e ai vari comuni della costa, con Rimini capofila, che ci consentirà di attrarre sempre più importanti compagnie aeree per incrementare la connessione internazionale della Romagna e posizionare l’aeroporto di Rimini nel ruolo di seconda piattaforma aeroportuale del sistema aeroportuale regionale”.
I numeri del Fellini non si sposteranno di molto nei prossimi due mesi, quando l'unico volo di linea resterà quello per Tirana.
Spostando l’analisi al solo mese di ottobre, l’aeroporto ha registrato 42.739 passeggeri, con un incremento del 36% sullo stesso mese 2024 e del 22,2% su ottobre 2019. Le destinazioni più richieste sono state Tirana (7.164 passeggeri), Budapest (6.831), Kaunas, Praga e Vienna. Tra le rotte domestiche, in vetta Palermo, con 5.820 passeggeri. Il tasso di riempimento ha invece sfiorato l’80%.
Ora, chiusa positivamente la stagione estiva, i riflettori si accendono sul futuro: oltre ai già annunciati Breslavia e Chisinau, quali saranno le nuove rotte? Tra le destinazioni più attese e richieste dal territorio c’è sicuramente la Germania, ma anche un collegamento stabile con Roma e un potenziamento verso il nord Europa. Per saperne di più, l'attesa potrebbe non essere troppo lunga.












