Indietro
menu
dall'8 all'11 maggio

La Settima Arte premia Gianni Amelio e dialoga con Alberta Ferretti

In foto: Gianni Amelio
Gianni Amelio
di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Mer 23 Apr 2025 15:16 ~ ultimo agg. 24 Apr 16:10
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

Quattro giorni con il cinema protagonista, in cui apprezzare e valorizzare tutto l’intenso e affascinante lavoro che si muove dietro la macchina da presa e porta all’atto finale che giunge sul maxi schermo. Dall’8 all’11 maggio torna a Rimini l’appuntamento con la Settima Arte, che nella sua settima edizione ha in serbo premi di grande prestigio, scelti dalla Giuria presieduta da Pupo Avati.  A ricevere il Premio Confindustria Romagna Cinema e Industria 2025 saranno: Gianni Amelio Premio ad honorem, Lorenzo Mieli Premio alla Produzione, Roberto Proia (EAGLE PICTURES) Premio alla Distribuzione, Daria D’Antonio Premio alla Fotografia, Stefano Ciammitti Premio ai Costumi, CINEDORA Premio Speciale per Vermiglio. Nell’ambito della cerimonia, in progamma sabato sera al teatro Galli con la conduzione di Paola Saluzzi, sarà consegnato anche il Premio Valpharma per il Cinema alla regista Margherita Ferri. 

Il premio è nato dal desiderio di Confindustria Romagna di valorizzare il mondo dell’industria cinematografica e in questi anni ha saputo coniugare la "settima arte con i luoghi della cultura riminese". Tanti gli appuntamenti in programma, a partire dall’opening night con un’ospite d'eccezione: Alberta Ferretti. Nell’incontro “Cinema e moda", la stilista e imprenditrice dialogherà con il pubblico raccontando la sua storia professionale e il suo rapporto con il cinema.

Grande spazio allo studio e alla conoscenza del genio di Federico Fellini con due giorni di convegno sul tema “Fellini, la scrittura, gli scrittori” e con il Fellini Experience Tour. Scrittura protagonista anche della serata conclusiva con l’evento Strega Tour a Rimini organizzato dalla Biblioteca civica Gambalunga. Le passioni dei giovani saranno al centro dell’evento “Il Cinema della Generazione Z” e non mancheranno gli appuntamenti per la formazione. Tante le proiezioni in omaggio ai premiati e ai protagonisti della settima edizione. Evento speciale per la proiezione speciale per i cinquanta anni di Pasqualino Settebellezze a cui è dedicato il manifesto della VII edizione. La Festa del Cinema coinvolgerà come sempre vari luoghi della città: Teatro Amintore Galli, Cineteca di Rimini, Fellini Museum-Castel Sismondo, Cinemino Fellini Museum Palazzo del Fulgor, Cinema Fulgor, Cinema Giometti – Multiplex Le Befane, Cinema Teatro Tiberio.

Programma completo www.lasettimarte.it

https://www.icaroplay.it/programmi/la-settima-arte-premia-gianni-amelio-e-dialoga-con-alberta-ferretti/

 

le dichiarazioni:

Roberto Bozzi Presidente Confindustria Romagna

“Ci riempie di soddisfazione il fatto che La Settima Arte Cinema e Industria, uno dei Grandi Eventi di Confindustria Romagna, sia un’importante occasione di incontro fra gli esperti del settore e il pubblico. Insieme all’Università di Bologna portiamo avanti con successo un progetto di insieme capace di riunire a Rimini i grandi nomi dell’industria del cinema, creando un’occasione di conoscenza dei valori del fare cinema. Un’opportunità di crescita per tutto il territorio. Ringraziamo chi continua ad affiancarci permettendo di creare e vivere la bellezza della settima arte e della sua industria, in una bellissima festa collettiva: le aziende sponsor, il comune di Rimini, il museo Fellini e la cineteca, i patrocinatori, partner tecnici e media partner”.

Alessandro Pesaresi Presidente delegazione territoriale di Rimini di Confindustria Romagna

“L’immaginario felliniano, il sogno, la passione, il cinema come industria e arte. Rimini e la Romagna, come hub per creare la magia del cinema. Luoghi dove l’atmosfera è per natura cinematografica e che rappresentano un set perfetto per raccontare, creare e vivere storie ideali per la creazione di un film. Nei quattro giorni della manifestazione, con tanti eventi gratuiti, ancora una volta scopriremo insieme i segreti del dietro le quinte di questa industria”.

Roy Menarini Direttore Artistico La Settima Arte-Cinema e Industria e docente “Cinema e industria culturale” Università di Bologna

“Per l’Università di Bologna e per il Dipartimento delle Arti è un onore essere giunti al settimo anno della manifestazione organizzata insieme a Confindustria Romagna, attraverso una cura artistica che si configura come missione divulgativa presso il pubblico (un pubblico di cui fanno parte integrante gli studenti). Il cinema è un mezzo efficacissimo per la didattica e l’immaginazione, e il cinema italiano – del passato e del presente – ci aiuta a connettere ricerca, impresa, insegnamento, arte delle immagini. La Settima Arte si conferma un evento unico in Italia per come sa affiancare diversi soggetti impegnati per un comune obiettivo culturale”.

Jamil Sadegholvaad Sindaco Comune di Rimini

"Questa edizione della Settima Arte cade in un momento molto particolare, direi decisivo, nell'evoluzione del rapporto tra la città di Rimini e il cinema. Il 2025 infatti vedrà il ritorno dopo quasi 15 anni di assenza del Premio Fellini, che la città assegnerà in autunno. È una novità che simbolicamente sancisce una promessa di futuro: quella cioè di configurare sempre più il nostro territorio come terra del cinema, attraverso la valorizzazione della importante rete di realtà e di iniziative - non solo del comune di Rimini e non solo a trazione pubblica - che in questi anni hanno contribuito a tenere viva la passione e l'interesse culturale e artistico. E tra queste la Settima Arte è sicuramente una manifestazione speciale per la natura e per i contenuti che, celebrando il farsi dello spettacolo sul grande schermo, ne alimenta la magia".

 

 

 

 

Altre notizie