La battaglia del vento. A Fuori dall'Aula il progetto che divide due Regioni


Una battaglia del vento che divide due Regioni, confinanti e vicine anche dal punto di vista politico. Oggetto del contendere è il progetto Badia del Vento della società Fera srl che prevede l’installazione di sette aerogeneratori alti 180 metri nel territorio del comune di Badia Tedalda, in Toscana, ma di fatto al confine con l’Alta Valmarecchia. Coinvolti dall’impatto infatti sono i comuni di Casteldelci (il più esposto), Sant’Agata e Pennabilli. L’impianto, a regime, dovrebbe produrre 29,4 megawatt di energia. L’istanza è stata presentata dalla società nell’agosto 2022 e ha subito creato tensioni: l’Emilia Romagna i comuni di confine riminesi hanno infatti manifestato a gran voce la propria contrarietà mentre Badia Tedalda e la stessa Regione Toscana si sono mostrate favorevoli al progetto. Le contestazioni riguardano l’impatto sul paesaggio, sulle aree naturali protette e sulla sicurezza di un territorio già alle prese con frequenti fenomeni di dissesto idrogeologico. Il presidente emiliano romagnolo de Pascale è arrivato nei giorni scorsi a scrivere al collega toscano Giani ribadendo il parere negativo sul progetto e chiedendo di “rivedere la collocazione e la configurazione degli impianti”. Ultimo atto di una protesta politicamente bipartisan arrivata dall’Emilia Romagna e che ha coinvolto anche gli onorevoli del territorio riminese. A bocciare nettamente il progetto anche numerose associazioni ambientaliste come Italia Nostra, WWF, CAI, Altura, Appennino Sostenibile, Tess ed altre ancora. Per contro Badia del Vento ha invece raccolto il sostegno di Legambiente. Nel frattempo l’iter autorizzatorio, che sembrava in dirittura d’arrivo, ha subito un rallentamento: la Conferenza dei Servizi che a fine aprile avrebbe dovuto dare il via libera a Badia del Vento è stata posticipata al 14 maggio. Intanto la Toscana ha bocciato la realizzazione dell’impianto Passo di Frassineto nell’appennino aretino: 7 pale, stessa potenza e stesso proponente di quello previsto al confine col riminese, ma rivolto questa volta sul versante toscano. In questo caso l’impatto ambientale è stato giudicato eccessivo.
Se ne parla nella nuova puntata della trasmissione Fuori dall'Aula in onda su Icaro TV (canale 18) ogni mercoledì alle 18 e alle 21.05. In studio il sindaco di Casteldelci Fabiano Tonielli e il vicepresidente riminese del WWF Antonio Brandi mentre in collegamento da Bologna ci sarà il presidente di Legambiente Emilia Romagna Davide Ferraresi.