La Basilicata spende più dell’Emilia Romagna per il turismo


Poco meno di 54milioni di euro spesi dalla Emilia Romagna nel 2006 per incentivare e promuovere il turismo. Molti o pochi per una regione che con un economia orientata proprio sul turismo? Spulciando i dati Confturismo-Confcommercio non sembrerebbero tantissimi visto che il podio è occupato da Sicilia, con 316 milioni, Trentino-Alto Adige, con 206, e Lazio, a quota 165. E se vero che una regione come le Marche spende in promozione meno di sei milioni, l’Emilia Romagna si trova però dietro anche alla Basilicata. Dati che, come detto, possono sorprendere ma non gli addetti ai lavori. Massimo Gottifredi, presidente di Apt Emilia Romagna, ci ha spiegato infatti che a “falsare” i numeri sono le regioni a statuto speciale, che godono di particolari finanziamenti, o quelle “obiettivo 1” che beneficiano di finanziamenti europei. “Tra le regioni cosiddette normali – ha detto Gottifredi – siamo ai primi posti per promozione turistica sia come quantità di spesa sia, soprattutto, come qualità”.
E proprio per massimizzare i risultati contenendo le spese, nel 2008 ci sarà un cambiamento importante nella promozione regionale: una minor presenza alle fiere istituzionali a favore di quelle, come il Ttg, che consentono di ottenere risultati più concreti.