Intesa tra comune e sindacati sulla spesa sociale del bilancio 2003


Le parti sociali hanno espresso un giudizio positivo sulla spesa prevista per anziani e persone meno abbienti e hanno richiesto di individuare una sede più adeguata dell’attuale per i servizi poliambulatoriali dell’Ausl.
Il documento ribadisce anche l’urgenza di costruire la Rsa e il centro sociale per anziani, previsti dal bilancio 2003; e proprio per finanziare questi progetti i sindacati concordano sull’applicazione dell’Irpef allo 0,2 per mille come tassa di scopo per la realizzazione del centro sociale. Si è, inoltre, deciso di sperimentare il telesoccorso, che sarà gratuito per gli anziani con un reddito inferiore agli 8mila euro l’anno.
Sono stati anche riconfermati il centro d’ascolto comunale e la tariffa minima sui trasporti extraurbani. Le parti hanno, infine, dato parere positivo alla riduzione dell’aliquota Ici per la prima casa dal 5 al 4,5 per mille e per gli anziani con un reddito al di sotto dei 7.750 euro annui; per i pensionati ultrasessantacinquenni o inabili al lavoro è stata riproposta l’esenzione totale dalla Tarsu.