Indietro
menu
Numeri in crescita

Aeroporto, un giugno da 61mila passeggeri trainato da Londra. Parte Barcellona

In foto: il primo volo British (Riccardo Gallini per APT Servizi)
il primo volo British (Riccardo Gallini per APT Servizi)
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 1 Lug 2025 12:22 ~ ultimo agg. 14:53
Tempo di lettura 2 min

Alla vigilia dell'esordio del nuovo collegamento con Barcellona di Vueling (due tratte settimanali fino al 22 ottobre), l'aeroporto di Rimini stila il bilancio di un giugno da quasi 61.000 passeggeri  (60.382 di aviazione commerciale ai quali si aggiungono 420 passeggeri di aviazione generale). Numeri in crescita del 36,7% rispetto allo scorso anno e lievemente superiori anche rispetto al 2019, che fanno quindi del giugno 2025 il migliore della gestione Airiminum.

A trainare l'incremento è Londra con quasi 12 mila passeggeri, forte dei collegamenti Ryanair con Stansted, EasyJet con Gatwick e Heathrow con British Airways. Tra le destinazioni leisure internazionali spiccano Cracovia con 7.779 passeggeri, Budapest con 5.487 e Vienna 4.261. Bene anche Tirana, 7.362 passeggeri. Tra le destinazioni nazionali Cagliari è prima con 4.656 passeggeri seguita da Palermo, 4.564. Buono il load factor con i voli pieni mediamente all'88%. 

Complessivamente il Fellini chiude i primi sei mesi dell'anno con 168.516 viaggiatori, il 30% in più del 2024 e il 18,5% in più del 2019. Pari all'83% la percentuale di riempimento dei voli.

"Siamo molto soddisfatti di questi dati, che ci consentono di raggiungere il miglior risultato della gestione AIRiminum nel mese di giugno – commenta l’ad Leonardo Corbucci- osserviamo inoltre, con particolare curiosità, i volumi da Londra, che per la prima volta, con 10 collegamenti settimanali operativi, è la top destination mensile dello scalo. Il volume di passeggeri testimonia il successo della scelta di investire, insieme ad APT Servizi e al Comune di Rimini, su un importate mercato come il Regno Unito. L’obiettivo strategico è di riuscire, nei prossimi anni, a consolidarlo e svilupparlo, anche con nuove destinazioni”. 

Altre notizie