Indietro
menu
Erbetta: mancano gli autisti

Inizia la scuola e iniziano i disagi per il trasporto scolastico: corse saltate

In foto: autobus Start
autobus Start
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 18 Set 2025 11:11 ~ ultimo agg. 11:27
Tempo di lettura 3 min

In questi primi giorni di scuola fioccano già le segnalazioni di disagi per chi deve raggiungere la scuola in autobus. Spulciando la pagina di Start Romagna spiccano decine di corse non garantite ma la cosa più grave è che a saltare, stando alle lamentele che arrivano dalle famiglie, sono anche le corse scolastiche. In alcuni casi invece i bus, raggiunto il limite di capienza, tirano dritto ad alcune fermate. "Ieri un padre infuriato mi ha contattato per comunicarmi che la figlia al primo anno dell'Istituto Valturio da lunedì 15 Settembre - racconta il segretario di Rinascita Civica Mario Erbetta -, non è riuscita a prendere l'autobus n. 8 Ospedale -Viserba delle 13,23 perchè le corse sono state soppresse ma anche gli autobus successivi hanno lasciato gli studenti all'Arco d'Augusto. Ma la cosa drammatica è che pur sapendo che i servizi con l'apertura delle scuole andavano aumentati, la Start è costretta a lasciare fermi gli autobus perchè non ha gli autisti per guidarli." Un'altra signora, della zona di via Santa Cristina, esprime sempre ad Erbetta le vicissitudini vissute dal figlio: "già le corse della linea 16 sono molto diradate, una all'ora, ma in questi giorni alcuni bus vengono soppressi compresi quelli scolastici. Mio figlio questa mattina (18 settembre) ha scoperto che la corsa delle 6.45 che doveva prendere è stata soppressa così come quella successiva. Noi paghiamo un regolare abbonamento per avere un servizio e invece ho dovuto prendere la macchina e portare mio figlio ad un'altra fermata a Rimini poi tornare indietro ad accompagnare l''altro mio figlio e poi andare a lavorare. Siamo al quarto giorno di scuola è già vengono soppresse le corse, come pensiamo di arrivare a maggio?".  

"Tanti proclami - attacca Erbetta - sui nuovi bus elettrici acquistati, sulla corsa per realizzare la nuova tratta del metromare verso la Fiera (che costerà circa 50 milioni) e la previsione per un'ulteriore tratta che porti in futuro anche verso Cattolica e nessuno si preoccupa di chi dovrà guidare per questi nuovi servizi.
Inoltre il progetto Scuderia Start, che doveva essere la panacea di tutti i mali del nostro trasporto pubblico, si è rilevato fallimentare dato che le persone annualmente formate coprono a malapena i pensionamenti".

Come risolvere il problema autisti. Secondo Rinascita Civica bisogna incrementare gli autisti attraendoli con retribuzioni adeguate al rischio e al lavoro. "Applicazione del contratto di secondo livello ai neo assunti, premi di produttività legati alla presenza e al rispetto delle tabelle, inoltre vista la notevole evasione del pagamento del biglietto, far pagare lo stesso all'autista al momento dell'ingresso (come avviene in Spagna e in tanti paesi del mondo) e con questi maggiori introiti prevedere che una parte venga redistribuita tra i dipendenti aumentando il loro salario" questa la proposta di Erbetta.

Altre notizie
di Roberto Bonfantini
VIDEO