Indietro
menu
I numeri del territorio

In provincia oltre 340.000 abitanti, a Cattolica densità record

In foto: Rimini vista dall'alto
Rimini vista dall'alto
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 14 Ott 2025 13:50 ~ ultimo agg. 14:16
Tempo di lettura 2 min

Al 31 dicembre 2024 la provincia di Rimini conta 340.665 abitanti. Tra Comune di Rimini (44,2% del totale) e Riccione (10,1%) si arriva ad oltre la metà dei cittadini. La densità media provinciale è di 370 abitanti per km quadrato con il picco a Cattolica dove si raggiunge il livello record di ben 2.679 residenti per kmq. Al contrario Casteldelci, in Alta Valmarecchia, arriva appena a 7 per kmq.

Complessivamente i residenti in provincia crescono dell’1,15% negli ultimi 5 anni. Il 69,1% della popolazione risiede sulla costa (tra Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini) con una densità pari a 1.176 abitanti per km quadrato e una crescita dello 0,46% negli ultimi 5 anni. La maggioranza della popolazione (il 78,4%) risiede in pianura mentre appena l’1,2%, in prevalenza anziani, vive in montagna (26 abitanti per km quadrato). La Valconca si conferma il territorio con l’indice di vecchiaia più contenuto (166,7), seguito dalle aree collinari (192,3).

Nel 2024 l’incidenza degli stranieri residenti è stata dell’11,1% col Comune di Rimini che in vetta con una percettuale del 13,4%. Presenza straniera più contenuta invece in Valmarecchia (8,5%), collina (9,2%) e montagna (6,7%).

Il territorio riminese si conferma comunque attrattivo. Il tasso migratorio netto provinciale è stato di 7,3 immigrati netti per 1.000 abitanti (sia stranieri che italiani da altri Comuni o dall’estero). Tutte le aggregazioni territoriali riportano un saldo positivo e in particolare la Valconca (8,2) e il Comune di Rimini (8,3). Valori inferiori alla media provinciale si riscontrano nell'Unione di Comuni Valmarecchia (6,3) e nei Comuni di cintura (5,2), composti da Bellaria, Coriano, Riccione e Santarcangelo.

Le consuete note dolenti riguardano il reddito medio lordo IRPEF per contribuente: la media provinciale del 2024 (anno d'imposta 2023) è di 22.277 euro. Il capoluogo Rimini si spinge fino 22.999 euro, Riccione 22.914, la pianura riminese 22.755 euro e i Comuni marittimi 22.724 euro. Sopra media anche l’area del basso Conca (22.325 euro), mentre Valmarecchia (20.709 euro), Valconca (20.254), collina (20.590 euro) e zone montane (18.980 euro) faticano di più.

Alla voce imprese, sono 34.661 (+1,6% nel medio periodo) quelle attive con una densità media provinciale di 101,7 ogni mille abitanti. Il 73,3% ha sede nei Comuni della riviera (+1,8% ), con una densità che arriva a 108. L’Area del Basso Conca risulta però quella con maggiore imprenditorialità, con 112,6 imprese attive ogni mille abitanti, mentre la Valconca e la Valmarecchia si confermano i territori con imprenditorialità più contenuta (rispettivamente 82,6 e 86 imprese ogni mille abitanti).

(Dati elaborati dalla Camera di Commercio della Romagna)

Altre notizie