In crescita il mercato delle seconde case. I dati del rapporto Nomisma-Fimaa


Il settore, secondo i dati del rapporto Nomisma-Fimaa sul mercato turistico immobiliare presentati oggi a Rimini, ha evidenziato negli ultimi 12 mesi una buona crescita delle domande di acquisto. Stabile invece il mercato della locazione.
Alla voce prezzi il rapporto sottolinea un incremento, negli ultimi 12 mesi, pari al 9% per gli alloggi turistici. Al primo posto della classifica delle località più costose spicca Milano Marittima, con valori delle abitazioni che nelle zone più pregiate raggiungono i 6.050 euro/mq, a seguire Riccione (5.400) e Rimini (5.200). Da segnalare anche il forte sviluppo di Marina di Ravenna (dovuto in parte anche all’indotto generato dal nuovo porto turistico ‘Marinara’) dove i prezzi sono aumentati negli ultimi 12 mesi di quasi venti punti percentuali, dato leggermente superiore a quello di Milano Marittima (+18,9%) e nettamente più elevato rispetto a Cesenatico (+14,7%), Cervia (+13%) e Rimini (+11,1%).
Dall’acquisto all’affitto, le località più costose rimangono comunque le stesse. A Milano Marittima, Rimini e Riccione in agosto si arriva a spendere, in media, per un alloggio standard 4.600 euro. Più economici i canoni di locazione a Cervia, Cattolica, e Marina di Ravenna dove la spesa si aggira in agosto tra i 2300 e 2600 euro.