Indietro
menu
Economia Newsrimini Provincia

Imprese in difficoltà: la ricetta di Cna nell’assemblea territoriale

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 26 Nov 2008 16:45 ~ ultimo agg. 12 Mag 18:35
Tempo di lettura 2 min

La nota stampa

Nella serata di martedì 25 novembre, presso la Camera di Commercio di Rimini, si è tenuta l’assemblea di CNA della provincia di Rimini, a conclusione dell’annuale ciclo di assemblee territoriali che si sono svolte in tutti i principali Comuni del Riminese.

All’incontro ha partecipato il Presidente della Provincia di Rimini, Ferdinando Fabbri.

Nelle loro relazioni, il Presidente provinciale CNA Rimini Renato Ioli e il direttore Provinciale Salvatore Bugli hanno evidenziato il difficile momento che le imprese del territorio si trovano ad attraversare in un Paese ormai colpito dalla recessione.

Occorrono, secondo CNA, sostegni al credito per le imprese e le famiglie; politiche industriali coerenti; sostegno all’export delle piccole e medie imprese, unico settore che si è dimostrato in grado di crescere nonostante tutte le difficoltà della competizione; fondi per ricerca e innovazione. Al Governo è stato chiesta la creazione di un fondo nazionale statale di garanzia al credito pari a un miliardo di euro; una rateizzazione della seconda scadenza Irpef; più celerità nei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni, che oggi superano abbondantemente i 12 mesi; una riduzione delle tariffe Inail, ormai non rispondenti alla buona situazione patrimoniale dell’Ente; la redifinizione degli studi di settore, che contengono parametri che non tengono conto della crisi; la deducibilità degli interessi su finanziamenti per beni strumentali.

CNA ha anche apprezzato i primi passi che si sono effettuati in questo senso a livello locale, a cominciare dallo stanziamento straordinario di 500 mila euro da parte della Camera di Commercio in favore dei Consorzi Fidi, ai 50 milioni messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, fino all’appena annunciata costituzione di un “fondo provinciale anti-recessione”, che vedrà impegni supplementari di Provincia di Rimini e Comuni per un totale di 1,5 milioni di euro.

Il Presidente Fabbri, da parte sua, ha riaffermato il massimo impegno degli Enti Locali a fianco di un settore vitale come la piccola e media impresa: “L’economia deve tornare ad essere etica – ha detto – il che significa che deve tornare ad essere artigiana”. Confermando l’impegno sul fondo anti-recessione, Fabbri si è detto anche disponibile ad incontri tematici sulle altre numerose questioni sollevate dall’assemblea: commercio e grande distribuzione, aree produttive, qualità ambientale e fognature, viabilità e Trc

Altre notizie