Indietro
menu
Tra cinema, storie e stelle

A Covignano sei serate al "Colle" nel giardino dell’Istituto Marvelli

In foto: la sede dell’ISSR MArvelli
la sede dell’ISSR MArvelli
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 1 Lug 2025 17:01 ~ ultimo agg. 17:26
Tempo di lettura 3 min

 

 Il giardino dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro accoglie una rassegna di eventi estivi, aperta a tutti, per vivere l’estate al fresco del colle più alto della città.

 

Il programma si apre giovedì 3 luglio con la proiezione del film “Tatami. Una donna in lotta per la libertà”. Una judoka iraniana sfida il regime rifiutandosi di ritirarsi per non affrontare un’atleta israeliana. Un simbolo di resilienza femminile e resistenza civile.

 

Si prosegue giovedì 10 luglio con la serata “Voce del Verbo”: performance di poesia e musica ispirata a figure dell’Antico e Nuovo Testamento della poetessa e scrittrice Sabrina Foschini, con musiche originali di Andrea Felli. le immagini e il commento sono a cura di Alessandro Giovanardi.

 

Giovedì 17 luglio una serata di Sand Art dal titolo: “Dagli ultimi, una speranza”. Su uno schermo di sabbia, al ritmo di parole e canzoni, prende vita uno spettacolo firmato Mauro Masi Sand Art, artista poliedrico e maestro nella narrazione visiv, dove ogni gesto, ogni granello, diventa un racconto.

 

Giovedì 24 luglio si torna al cinema con il film “C’era una volta in Bhutan”: il re indice per la prima volta le elezioni democratiche in un villaggio e un Lama imbraccia un fucile per “rimettere ordine”.

 

Giovedì 31 luglio: “Il maestro che promise il mare”. La storia di un giovane maestro catalano che negli anni ’30 rivoluziona l’insegnamento in un villaggio rurale, promettendo ai bambini di portarli al mare.

 

La rassegna si conclude giovedì 7 agosto con la serata dal titolo: “San Lorenzo io lo so…”. Un viaggio al fianco del martire Lorenzo per approfondire il suo legame con le stelle cadenti. Si parlerà di  arte sacra, simbologia celeste e spiritualità con lo storico dell’arte Alessandro Giovanardi

 

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 21, l’ingresso è libero.

 

Questi eventi sono promossi dall’associazione di promozione sociale Roveto Ardente, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli”, la Biblioteca diocesana “Emilio Biancheri”, il Servizio diocesano per le Arti “La Spina nel Fianco”, il Cinema Tiberio, l’Associazione di promozione sociale Notorius Rimini Cineclub, il Cartoon Club – Festival internazionale del cinema d’animazione, fumetto e games.

 

 

Altre notizie