Indietro
menu
sei padiglioni coinvolti

Il Mir in fiera a Rimini chiude superando le presenze del 2019

In foto: RIMINI FIERA IEGEXPO – MIR 2023.
RIMINI FIERA IEGEXPO – MIR 2023.
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 4 Apr 2023 16:43 ~ ultimo agg. 18:16
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Al quartiere fieristico si abbassa il sipario sulla sesta edizione del MIR, la manifestazione dedicata ai comparti Light, Sound, Visual, Integrated System & Broadcast, organizzata da Italian Exhibition Group. Va in archivio con numeri che non solo riconfermano quelli pre pandemia, ma che addirittura li superano: +12% di presenze rispetto al 2019.

In termini di incremento del business ha pagato la nuova formula di MIR, con la sinergia allacciata con SIEC – Systems Integration Experience Community e il consolidamento della partnership con Live You Play, che ha allargato i suoi orizzonti all’applicazione delle tecnologie non solo nel settore dell’industria dell’intrattenimento,  dove si è riconfermata la collaborazione con il SILB , ma anche in contesti diversi, per ispirare tutte le figure professionali coinvolte nella progettazione di spazi, compresi i comparti dell’information technology.
Un progetto aderente alle necessità delle aziende e di un pubblico professionale sempre più attento alle innovazioni tecnologiche: per loro un nuovo layout esteso a sei padiglioni – per un totale di oltre 17.000 mq occupati – nei quali testare prodotti e novità dei principali brand mondiali. Ma non solo: nell’area specializzata MIR TECH era ospitata una serie di format esclusivi – come le installazioni della zona AV Experience, per un’immersione a 360° nell’universo audio video – e un calendario di eventi con apprezzati esperti e professionisti della filiera.

Attrazione di spicco è stato anche quest’anno “Live you Play”, con due palchi perfettamente attrezzati: si sono alternate in presa diretta soluzioni audio, video e light in veri e propri live show.Con “Live System Contest” e “Contest Mixer” la comparazione di sistemi audio e mixer grazie anche a un innovativo palco robotizzato che ottimizzava gli ascolti. Ottimi riscontri per le tre IMMERSIVE ROOMS con l’esperienza del suono immersivo, mentre alla SOUND ARENA prendeva vita il “Contest Colonne ”, per un ascolto comparativo di alta qualità di sistemi audio a sviluppo verticale.

MIR CLUB ha ospitato dibatti, meeting e talk, performance live e dj set, grazie anche alla professionalità di Music Innovation Hub. Il “Career Day” ha riscosso grande attenzione, fissando speed meeting one-to-one con alcuni fra i più affermati produttori, imprenditori, sound designer ed esperti di sicurezza del live entertainment.

Nella CLUB ARENA focus dei convegni su show business, sfide da affrontare e tecnologia al servizio delle emozioni. Spazio agli eventi di formazione con importanti masterclass. In particolare quelle dei lighting designer Marco Filibeck (“La luce racconta”) e Giovanni Pinna (“Lighting design nel live show – Progetto e realizzazione”), del producer e sound engineer Alex Trecarichi (“BetterMakers – Tecniche e trucchi per migliorare i propri mix e le proprie produzioni”) e del giornalista e critico musicale Pierfrancesco Pacoda (“Festival e territorio – Cosa può fare la musica per uno sviluppo culturale ed economico delle aree che la ospitano?”).
Seguitissimo il convegno “L’impatto delle tecnologie nella progettazione degli spazi”, in collaborazione con l’associazione SIEC – Systems Integration Experience Community dedicato alle più diverse figure coinvolte nella progettazione degli spazi di lavoro, formazione, intrattenimento, ospitalità, immersività e retail.

MIR tornerà nella primavera 2024, sempre alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group.

Altre notizie