Indietro
menu
Al cau 80 accessi al giorno

In consiglio comunale il punto sulla sanità di Santarcangelo

In foto: consiglio comunale sulla sanità
consiglio comunale sulla sanità
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 30 Apr 2025 18:05 ~ ultimo agg. 18:21
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

La sanità è stata tra i temi centrali del consiglio comunale di Santarcangelo, con i responsabili dell'Ausl Romagna che hanno tracciato un report delle attività. Mirco Tamagnini, Direttore del Distretto di Rimini, ha parlato della Casa della Comunità, che dal maggio 2024 si è dotata di una Carta dei Servizi che spiega le attività disponibili. Il Cau di Santarcangelo, insieme a quello di Cattolica, è tra i centri che registrano il maggior numero di accessi – circa 80 al giorno – e il più alto livello di soddisfazione degli utenti: il 71% degli intervistati ha espresso una valutazione positiva o molto positiva, il 10% sufficiente.

Francesca Raggi, direttrice medica del presidio ospedaliero di Rimini, Santarcangelo e Novafeltria, si è soffermata sull’attività dell’attività della Chirurgia, che conta 1.500 interventi all’anno, e sul reparto di Medicina interna e Lungodegenza, con 1.500 ricoveri: entrambe le Unità operative gestiscono una complessità di casistiche sempre più elevata, e forniscono in questo modo un sostegno importante alla presa in carico dei pazienti in tutto il distretto. Del totale degli interventi chirurgici, circa un terzo (378) sono legati alla Senologia, con il 99,7% delle donne sono operate nei tempi previsti per le patologie oncologiche (30 giorni). Nell’ultimo triennio, l’ospedale Franchini ha registrato anche un forte incremento nelle prestazioni di laboratorio (da 400mila nel 2021 a 540mila nel 2024) e nelle attività ambulatoriali (da 45mila a 61mila), tra cui Radiologia, Cardiologia e Neurologia.

L'architetto Enrico Sabatini, Direttore U.O. Attività Tecniche Rimini, ha spiegato gli interventi fatti negli anni e quelli in programma anche in vista del 150° anniversario dell'ospedale Franchini. Lavori recenti hanno riguardato la camera mortuaria e la Casa della Comunità. Proprio in questi giorni, inoltre, è entrata in cantiere la nuova impresa edile che dovrà completare la ristrutturazione della Casa colonica entro il prossimo anno. Nel frattempo, proseguono anche gli interventi alle parti esterne del padiglione storico “Rosa Lazzarini”, per la sistemazione delle facciate e la riorganizzazione dei parcheggi e la creazione di aree verdi e di attesa. Oltre 2 milioni di euro il costo degli interventi in corso, a cui si aggiungono quasi 3 milioni di opere programmate, come la ristrutturazione completa del blocco operatorio per 1 milione di euro.

Altre notizie