Guida alla voltura dell’assicurazione auto: cosa devi sapere


Hai acquistato una macchina nuova approfittando delle agevolazioni fiscali? Hai puntato su un modello elettrico o magari su uno tecnologico di ultima generazione? Sicuramente hai fatto un ottimo investimento per evitare di gravare eccessivamente sull’ambiente, ma come fare con l’RCA? Il procedimento che devi eseguire prende il nome di voltura dell’assicurazione auto e non è altro che un trasferimento che avviene tra la vecchia macchina e quella nuova. L’opportunità risulta estremamente vantaggiosa perché ti aiuta a mantenere la stessa classe di merito, ma attenzione perché questo non significa che pagherai la stessa cifra di prima.
Voltura assicurazione auto: quando è consigliato
Sono diverse le casistiche in cui un trasferimento è consigliato rispetto all’apertura di un nuovo contratto. Il trasferimento o voltura della polizza è consentito quando il veicolo risulta di nuova immatricolazione al PRA (quindi può trattarsi anche di un veicolo usato!), quando il mezzo risulta intestato allo stesso proprietario di quello precedente e solo in caso la vecchia auto venga venduta, rottamata o esportata. Insomma, puoi ottenere i benefici di un passaggio di polizza solo sostituendo fisicamente la vecchia auto con quella nuova.
Quali documenti ti servono
Se resti nella stessa compagnia assicurativa, ti basterà contattare il tuo assicuratore di fiducia e inizierà lui stesso la pratica sgravandoti di tutta la parte burocratica. La compagnia ti offrirà un preventivo per assicurare il nuovo veicolo:
-
- Se la nuova polizza avrà un costo maggiore, la differenza di prezzo ti verrà rimborsata;
-
- In caso contrario, dovrai versare la differenza di prezzo.
In generale, per la voltura, dovrai avere con te il vecchio certificato di assicurazione, una dichiarazione che attesti il passaggio al nuovo veicolo (come il contratto di conto vendita della vecchia auto, o la carta di circolazione della nuova) e quella che è conosciuta come “carta verde”.
Una volta compilati i documenti, apposte le dovute firme digitali o cartacee, i tempi di passaggio sono piuttosto rapidi: solitamente in un paio di giorni lavorativi la nuova polizza è attiva. Ti stai chiedendo se questa operazione ha dei costi? L’operazione è solitamente offerta gratuitamente dalle compagnie assicurative ma ci sono spese che dovresti mettere in conto.
Voltura assicurazione auto: pagherò la stessa cifra?
Se è chiaro che con il passaggio dell’RCA puoi mantenere la classe che avevi precedentemente senza complicazioni, devi anche tenere in considerazione che non è detto questo comporti lo stesso premio. Il costo di una polizza dipende non solo dal guidatore ma anche da alcuni dettagli sul veicolo: la cilindrata, il tipo di alimentazione, il massimale o il luogo in cui viene utilizzata.
Voltura assicurazione auto: come cambiare compagnia
Magari, con il tuo vecchio mezzo, la tua compagnia assicurativa ti ha sempre soddisfatto ma con la nuova auto potresti non avere un preventivo vantaggioso. Sai che puoi effettuare l’operazione di voltura anche cambiando compagnia ma avendo gli stessi privilegi? La classe di merito è qualcosa che va al di là della singola azienda assicurativa, si tratta di un documento che può essere registrato pubblicamente e che quindi può essere spostato da una compagnia all’altra ottenendo importanti benefici.
Il nostro consiglio? Prima di scegliere, chiedi un preventivo così da valutare le opzioni migliori sul mercato e trovare la polizza più vantaggiosa e completa per te. Molte assicurazioni permettono di effettuare le proprie valutazioni direttamente online; tra le più competitive sul mercato c’è l’assicurazione auto di Zurich Connect che ti offre un preventivo gratuito dando uno dei rapporti qualità prezzo più vantaggiosi.