Gli eventi di punta del Natale: un tributo a De Andrè e La Rosa d’Inverno


La nota stampa
Il programma di eventi di Natale e Capodanno a Riccione si apre con una rassegna musicale dedicata alla musica italiana d’autore, dedicata a Fabrizio De Andrè.
Due appuntamenti di musica dal vivo per rivivere il percorso musicale e artistico del celebre cantautore genovese, con canzoni reinterpretate da gruppi giovanili e band storiche.
Protagonista degli eventi sarà il nuovo Palazzo dei Congressi di Riccione, situato nel cuore della città a due passi da Viale Ceccarini, che ospiterà nell’ampia sala Concordia i due concerti.
“Il Palazzo dei Congressi _ sottolinea l’Assessore al Turismo Lucio Berardi _ sarà il contenitore degli eventi centrali della programmazione natalizia. Dall’8 dicembre al 6 gennaio sarà realizzato un ricco programma di intrattenimento che potrà essere apprezzato sia dai turisti e che dai riccionesi”
Si parte lunedì 8 dicembre con il concerto “Omaggio a Fabrizio De Andrè” che vedrà alternarsi sul palcoscenico del Palas tre band giovanili nazionali e un gruppo locale che proporranno pezzi di De Andrè. L’evento sarà condotto da Red Ronnie, al quale sarà affidato il compito di accompagnare il pubblico in un viaggio musicale all’interno della carriera artistica del cantautore. Brani e canzoni reinterpretate da giovani gruppi emergenti saranno la cornice musicale di racconti e aneddoti sulla vita e il percorso artistico di De Andrè (costo del biglietto € 10,00).
La rassegna prosegue sabato 20 dicembre con l’esibizione di una delle band più amate del passato, la Premiata Forneria Marconi, che proporrà brani reinterpretati di De Andrè e loro canzoni (costo del biglietto € 25,00. Biglietto cumulativo per entrambi i concerti € 30,00).
Sabato 27 dicembre Riccione ripropone il celebre veglione “La Rosa d’Inverno”. Una serata di gala organizzata negli anni ‘50 e ‘60 dal Moto Club di Riccione, prima al Teatro Dante e successivamente al Grand Hotel, e che diventò un appuntamento modano di grande richiamo per la città. Molti i personaggi del mondo dello spettacolo e della canzone che vi presero parte. Tra tutti, la cantante Mina che fu l’ospite d’eccezione dell’edizione del 1965.
L’amministrazione comunale ha deciso così di recuperare questa tradizione di eleganza e ospitalità riproponendo per il 2008 il gran ballo “La Rosa d’Inverno”, all’interno della nuovissima cornice del Palazzo dei Congressi.
Gli uffici dell’Assessorato al Turismo, che in collaborazione con l’agenzia Company stanno organizzando l’evento, sono già all’opera per spedire centinaia di brochure promozionali ai turisti abituè di Riccione. In primis ai proprietari di seconde case a Riccione, che riceveranno entro il mese di novembre l’invito di partecipazione.
L’edizione 2008 della Rosa d’Inverno vedrà protagonista la grinta e l’energia di Paolo Belli e della sua Big Band, alla quale sarà affidata l’animazione musicale della serata.
Ospite d’eccezione della serata, sarà Mara Venier che, dopo l’esperienza riccionese di Domenica in, ritorna nella città per dare lustro ed eleganza alla serata.
“Ringrazio di cuore la signora Venier _ sottolinea Imola _, siamo lieti che sia proprio lei, icona di stile ed eleganza, a condurre la serata”.
Durante il gran ballo, una giuria composta dagli sponsor avrà il compito di eleggere tra le signore presenti “Miss Rosa d’Inverno” e “Miss Eleganza”.
Per far rivivere l’atmosfera e lo stile di quei magici anni 50 e 60 verrà inoltre presentata al pubblico una rassegna di fotografie delle passate edizioni del gran ballo, custodite e conservate da Foto Riccione.
La ristorazione della serata sarà affidata all’Associazione Italiana Sommelier, l’istituto IAL di Riccione e l’Istituto Alberghiero Savioli di Riccione.
I posti sono limitati e gli interessati sono invitati a prenotare per tempo.
Il prezzo del biglietto è di € 100,00 e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza attraverso la Consulta della Solidarietà di Riccione.
Per info e prenotazioni (0541/693302, 605627).