La Stagione del teatro Astra si apre con tre voci femminili


Tre spettacoli al femminile apriranno la prossima stagione del Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina, al via venerdì 24 ottobre con La rivoluzione delle donne, cavalcata intorno alle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, con Paola Turci e Gino Castaldo. Si prosegue sabato 22 novembre con Una stanza tutta per noi con Carlotta Vagnoli - di nuovo a Bellaria Igea-Marina dopo il suo intervento di apertura, lo scorso maggio, del Bellaria Film Festival - mentre venerdì 12 dicembre sarà di scena Caterina Guzzanti, insieme a Federico Vigorito, in Secondo lei, una narrazione, dal punto di vista femminile, delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia.
Una stagione… rivoluzionaria, il titolo del cartellone a cura di Approdi (direzione artistica Sergio Canneto), ispirato a un concetto di teatro che intende essere spazio di dialogo, dove il colto e il popolare sanno unirsi, e che proseguirà fino ad aprile con in totale 7 spettacoli di prosa in abbonamento cui si aggiunge, con tre appuntamenti domenicali, la programmazione dedicata ai più piccoli e alle famiglie.
“Il teatro per noi è uno spazio di libertà per connettere processi e creare concetti, con la volontà di individuare scenari futuri – commenta il direttore artistico Sergio Canneto - Oggi più che mai c’è la necessità di uno sguardo che metta in discussione il reale. Vedere il mondo vuol dire conoscerlo, toccarlo e comprenderlo. Comprendere come rappresentiamo noi stessi e le realtà che ci circondano attraverso la cultura, può migliorarci nel capire chi siamo e come vogliamo essere. Una stagione...rivoluzionaria parte dalla potenza del femminile, oggi unica vera istanza capace di interrogare in profondità la realtà e portatrice di obiettivi, scopi, risposte, per poi allargarsi verso fronti pericolosi, crinali dai quali è difficile risalire se non con uno sforzo rivoluzionario per l’appunto”.
Gli altri spettacoli:
6° (sei gradi) con Giobbe Covatta (16 gennaio) - un mix di comicità, ironia e satira che si accompagnano alla divulgazione scientifica sui temi cruciali come la sostenibilità e il cambiamento climatico -, Come stare in relazione con gli adolescenti con il noto psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini (21 febbraio), mentre il 9 marzo Mephisto – Romanzo di una carriera, da un romanzo di Klaus Mann adattato per il palcoscenico da Andrea Baracco e Maria Teresa Berardelli, esplorerà il rapporto tra arte, potere e coscienza. Chiuderà la stagione Lapocalisse (17 aprile), di e con Valerio Aprea su testi di Marco Dambrosio in arte Makkox: due artisti noti al pubblico di Propaganda Live, per un monologo iperbolico che affronta il tema del cambiamento ed esplora la nostra resistenza di fronte a scenari catastrofici.
Tre gli spettacoli domenicali pensati per bambini e famiglie. Il cartellone, curato da Alex Gabellini, prende il via il 23 novembre con Pindarico di Circo Improvviso, spettacolo di trasformismo e trampoli, un viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi. Il 18 gennaio bolle di sapone e clownerie in Controvento di Michele Cafaggi; si chiude il 15 marzo con La battaglia di Emma della compagnia Mattioli, viaggio, poetico e divertente, tra fantasia e realtà, per parlare ai bambini di guerra e conflitti e far scoprire loro la bellezza di un mondo di pace.
La campagna abbonamenti si è aperta oggi, mercoledì 20 agosto, per i rinnovi che potranno essere confermati entro il prossimo mercoledì 27 agosto con prelazione alla poltrona (solo in biglietteria). Da giovedì 28 si aprirà invece la campagna per il rinnovo abbonamenti (senza prelazione alla poltrona) e nuovi abbonamenti e biglietti, in vendita anche online sul sito di Liveticket.
La biglietteria è aperta il mercoledì e venerdì mattina dalle 10 alle 12 presso la Biblioteca Comunale Alfredo Panzini.