Emergenza lupi, aperto tavolo di confronto al ministero. Presenti i cittadini


Un tavolo di confronto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per approfondire la presenza del lupo in Italia e le criticità emerse anche a Rimini. A darne conto è la senatrice di Fratelli d'Italia Domenica Spinelli che ha accompagnato a Roma i riminesi Marco Succi, Giorgio Urbinati e Gianluca Fabbri. Presente anche il Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna Nicola Marcello. "Siamo stati accolti dal Sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro" spiega la senatrice. "Ho voluto personalmente promuovere questo appuntamento, con l’obiettivo di creare un’occasione concreta di dialogo tra il Ministero e i rappresentanti del territorio, affinché potessero ricevere chiarimenti e aggiornamenti diretti sul quadro normativo e sugli indirizzi di governo in materia" ha aggiunto. I cittadini hanno evidenziato le criticità specifiche del territorio di Rimini, tra cui gli episodi di predazione su animali domestici e la necessità di una gestione più puntuale del lupo nelle aree periurbane e agricole, per tutelare gli allevatori e la sicurezza dei cittadini. “Siamo stati veramente contenti di questo incontro, molto bello e costruttivo - hanno commentato i rappresentanti riminesi -. Spinelli, Nicola e tutte le altre persone ci hanno accolto, aprendo il cuore e ascoltandoci per il problema che stiamo vivendo su tutto il territorio. Ci hanno spiegato anche come stanno cambiando le normative e come dobbiamo comportarci noi, anche in vista delle riunioni future con tutti i cittadini e successivamente insieme a Nicola e Spinelli.”
Al tavolo, ospitato al MASE, erano presenti Ettore De Conciliis De Iorio, Capo Segreteria del Sottosegretario di Stato; l’on. Marco Visconti, componente della Segreteria del Sottosegretario; ed Eugenio Duprè, funzionario della Direzione Generale “Tutela della Biodiversità e del Mare”. Telefonicamente è poi intervenuto Patrizio Lapietra, Sottosegretario dell’Agricoltura.
De Conciliis De Iorio ha spiegato il quadro normativo entro cui si muovono le politiche nazionali sulla gestione del lupo mentre l’on. Visconti e il dott. Duprè hanno approfondito le bozze di protocollo tecnico avanzate lo scorso marzo alle Regioni, contenenti linee operative per una gestione più equilibrata e sostenibile della specie. In attesa di firma invece il Decreto Ministeriale di recepimento della Direttiva europea che permetterà poi di aggiornare la normativa nazionale sul tema e che dovrà essere seguita dall’operatività delle Regioni, basata sulle analisi dell’ISPRA riguardanti la presenza reale dei lupi sul territorio.
"Ritengo che il confronto sia stato un passo importante per rafforzare il legame tra istituzioni e realtà locali - commenta la senatrice Spinelli -. Ho voluto questo incontro per dare voce ai territori e sostenere, con chiarezza e responsabilità, la linea del Governo, portando all’attenzione anche le criticità concrete segnalate dai rappresentanti di Rimini. Oggi possiamo affermare che la direzione è tracciata: il Decreto Ministeriale è pronto, il Disegno di legge sulla Montagna completa il quadro normativo e ora spetta alle Regioni agire con coraggio ed efficacia, nel rispetto delle analisi ISPRA e delle esigenze di cittadini e allevatori. È tempo che anche la nostra Regione si muova con decisione in questa direzione".