Indietro
menu
al Teatro Tarkovskij

È ancora possibile educare? Massimo Recalcati ospite della Karis Foundation

In foto: l'incontro con Recalcati
l'incontro con Recalcati
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Sab 8 Nov 2025 18:25 ~ ultimo agg. 18:42
Tempo di lettura 2 min
https://www.icaroplay.it/programmi/e-ancora-possibile-educare-massimo-recalcati-ospite-della-karis-foundation/

Centinaia di persone al Teatro Tarkovskij di Rimini per l'incontro con lo psicoanalista Massimo Recalcati, invitato dalla Fondazione Karis. Il noto psicanalista ha proposto una lezione dal titolo "E' ancora possibile educare?".

Non esiste educazione senza fallimento. E' partito da questa premessa Massimo Recalcati, a Rimini per parlare delle sfide educative a cui sono chiamati genitori, insegnanti, educatori. Di fronte ad una numerosa platea lo psicanalista ha spiegato che non è possibile ridurre l'educazione a regolazione della vita dei figli. Educare non è addestrare a rispettare della regole, ma è iscrivere nel cuore dei ragazzi il senso dell'impossibile, del non tutto. Il non tutto è il fondamento del senso della legge, ben diverso da una sequela di regole. E' questo il valore da recuperare in un tempo che spinge a credere che tutto sia possibile. Se il figlio è e ha tutto, come può desiderare? Si è chiesto Recalcati. E il desiderio è ciò che attiva la vita. Ma per renderlo possibile, ha spiegato, serve la testimonianza di adulti che portino ad "un posto dove c'è luce" che faccia pensare a ragazzi che "ogni giorno è divino". Sono veri testimoni  i papa e le mamme che vivono fino in fondo ogni cosa, che sono presenza con i loro atti più che con le loro parole.

I figli hanno bisogno di fiducia. Lo scetticismo, il disincanto, il giudizio depotenzia il desiderio del figlio. E se la persona diserta il suo desiderio si ammala. La gioia più grande per i genitori, gli adulti educanti, arriva quando si vede nei ragazzi che un desiderio diventa vocazione, che porta con se costanza e dedizione.

Altre notizie
di Roberto Bonfantini
VIDEO