Indietro
menu
Lavoro e diritti

Docente con disabilità ottiene il diritto a una sede scolastica vicino casa

In foto: repertorio
repertorio
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Ven 26 Set 2025 12:59 ~ ultimo agg. 14:36
Tempo di lettura 2 min

Una sentenza storica del Tribunale del Lavoro di Rimini del 24 settembre 2025 ha segnato una vittoria per i diritti,  riconoscendo a una docente con disabilità la possibilità di essere assegnata a una sede scolastica vicina al proprio domicilio. La decisione del giudice ha sancito il mancato rispetto della Legge 104/92 da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), qualificando il suo comportamento come discriminatorio. La controversia era nata nell'ambito delle procedure di reclutamento del personale docente: nonostante la presenza di posti vacanti disponibili nella provincia di Rimini (8 posti poi divenuti 9 a seguito di una rinuncia), il MIM aveva negato l'applicazione della precedenza prevista dalla Legge 104/92 assegnando alla docente la provincia di Modena per “merito”, dunque in base alla sola posizione della graduatoria, senza tener conto della reale condizione della lavoratrice. Un controsenso che ha costretto la docente, affetta da una gravissima patologia e bisognosa di assistenza continua, a un'assegnazione a 170 km dalla propria abitazione. Così il giudice dott. Ardigò ha accolto pienamente le ragioni della lavoratrice, disponendo l'immediata assegnazione di una sede nella provincia di Rimini e ribadendo nel disposto che: “va dunque affermato in generale l’obbligo delle amministrazioni scolastiche di attribuire con priorità i posti disponibili al personale che beneficia delle riserve in quanto affetto da gravi patologie e solo in un secondo momento al personale inserito in graduatoria secondo il rispettivo punteggio e che non sia titolare di alcuna riserva". L'avvocato Matteo Urbinati, fiduciario di FLC CGIL di Rimini, e la federazione di categoria stessa esprimono grande soddisfazione per l'esito della vertenza: "Questa decisione rappresenta l'affermazione di un principio di civiltà" ha commentato il legale.

Altre notizie
di Redazione