Da Verdone ad Evangeline Lilly. Le star delle serie tv arrivano in Riviera


E' andata di scena a Cannes la presentazione dell’Italian Global Series Festival (IGSF), nuovo evento internazionale dedicato alle serie TV, che si svolgerà tra Riccione e Rimini dal 21 al 28 giugno 2025. Diretto dal giornalista e critico cinematografico Marco Spagnoli, il festival propone un ricco programma con 28 serie in concorso e 9 anteprime mondiali, ospitando alcune tra le principali star nazionali e internazionali del settore. Tra gli eventi più attesi: l’anteprima italiana di Too Much, la nuova serie di Lena Dunham (dal 10 luglio su Netflix); la proiezione speciale del primo episodio della terza stagione di Squid Game; il debutto di Pesci piccoli - seconda stagione - con la partecipazione live dei The Jackal. Presente a Cannes anche la madrina della manifestazione, Caterina De Angelis, l’attrice Caterina De Angelis, figlia di Margherita Buy, 23enne, scelta da Carlo Verdone nel ruolo di sua figlia nella fortunata fiction Amazon Vita da Carlo. Con la sua presenza, il festival si fa portavoce di una nuova generazione di artisti, rinnovando lo sguardo verso il futuro e abbracciando il cambiamento con stile e determinazione. Il festival ospiterà star italiane e internazionali, tra cui Jacqueline Fernandez, diva di Bollywood; Evangeline Lilly (Lost); Adjoa Andoh (Bridgerton); Mark Gatiss (Sherlock, Doctor Who); Katheryn Winnick (Vikings); Carlo Verdone; Elena Sofia Ricci; Giorgio Moroder; Michele Placido; Cristina Comencini; Valeria Golino; Francesca Inaudi; Maria Chiara Giannetta; Aurora Ruffino; Pilar Fogliati. Saranno inoltre assegnati i prestigiosi Premi Maximo, suddivisi in tre sezioni – Drama, Comedy, Limited Series – e gli Excellence Awards, che celebreranno l’eccellenza italiana e internazionale. Tra i contenuti speciali, una sezione tematica intitolata “Straordinarie - le donne raccontate dalla serialità”, con focus su figure femminili emblematiche; dialoghi pubblici con protagonisti del cinema, tra cui Marco Bellocchio, Michele Placido, Valeria Golino e Luisa Ranieri.
L’iniziativa, promossa da APA – Associazione Produttori Audiovisivi, con il sostegno del Ministero della Cultura, di Cinecittà, della Regione Emilia-Romagna e dei due Comuni romagnoli, è destinata a diventare un punto di riferimento europeo nel settore della serialità.