Da casalinga a lavoratrice con figli. La nuova identità della donna


Se ne è parlato ieri all’interno del convegno organizzato dall’Assessorato alle pari opportunità della Provincia di Rimini, “I tempi di vita tra lavoro ed organizzazione cittadina”, che ha messo al centro dei lavori la condizione della donna.
Il convegno è stato proposto per stimolare l’applicazione delle legge 8 marzo 2000 numero 53, che ha introdotto nuove ed importanti disposizioni per il sostegno alla maternità e alla paternità, per il diritto alla cura, alla formazione e per il coordinamento dei tempi della città. Loredana Urbini è Consigliera di Parità Provinciale.
All’interno del convegno l’Osservatorio di Genere della Provincia ha presentato alcuni dati sul lavoro femminile. Emerge che la donna si è allontanata dal modello tradizionale “casalinga, moglie, madre” e si è affermata come “lavoratrice”.
Si sta così assistendo alla femminilizzazione del mercato del lavoro, grazie ad una maggior scolarizzazione fra le donne ed alla diffusione del lavoro flessibile. Rossella Salvi è Responsabile Ufficio Statistica della Provincia di Rimini