Cresce l’attività del Centro Impiego clementino: i dati del 2003


Il 36 per cento è in possesso del titolo di scuola media superiore, il 23 per cento si è fermato alla terza media, mentre l’11 per cento è laureato. La fascia con più utenti è quella fra i 25 e 30 anni, il 30% circa.
il 24,3 ha un’età compresa fra i 31 e i 40 anni e il 23,1 per cento è compreso nella fascia di età 19/24 anni.
Nel 56,4 per cento dei casi a rivolgersi al centro sono disoccupati, il 16,9 per cento è invece costituito da occupati flessibili, il 10,6 da occupati stabili e per il restante 9,4 per cento da studenti.
Ovviamente la maggior parte degli utenti è residente a Santarcangelo (61,2 per cento), mentre tenendo conto dei restanti Comuni della Provincia la percentuale sale al 79,2 (circa gli utenti fuori provincia l’8,9 per cento proviene dalla provincia Forlì-Cesena).
Per quanto riguarda le modalità attraverso le quali gli utenti sono venuti a conoscenza del centro: il 39 per cento attraverso tramite conoscenti, il 17 attraverso altri centri per l’impiego, il 15 per cento casualmente, il 7 per cento attraverso depliant informativi e poi attraverso internet (6), la scuola (6).
Le richieste più frequenti riguardano il lavoro (55,3 per cento dei casi), corsi universitari (9,4), informazione sui servizi( 10,4), tirocini e formazione (6,8).
Quanto all’utilità del servizio il 60,3 per cento lo ritiene molto utile, il 38,1 utile e l’1,6 poco utile.