Credito a due velocità per le imprese: stabili le grandi, in crisi le piccole


Stabili i crediti concessi in provincia di Rimini nel secondo trimestre 2025 con un calo di quelli alle piccole imprese e la crescita invece di quelli alle famiglie. Dinamica lievemente positiva per i depositi mentre è in crescita il valore degli investimenti nei titoli a custodia. Questi, in sintesi, i principali risultati dell’elaborazione dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna su dati Banca d’Italia e MIMIT.
Nel dettaglio, al 30 giugno, i prestiti totali concessi nel riminese ammontano a 8.476 milioni di euro: 55,3% alle imprese, 40,8% alle famiglie e 3,9% ad altri soggetti. Rispetto ai 12 mesi precedenti si registra un lieve calo del -0,2% (l’ultimo aumento del credito risale a due anni fa). Diminuiscono i prestiti alle imprese del 2,2% (+0,1% le medio-grandi, -9,1% le piccole): le flessioni più consistenti sono nel manifatturiero (-6,3%), nelle costruzioni (-8,1%) e nel macrosettore dei servizi (-1,3%). Aumentano invece del 2,8% quelli alle famiglie. con riferimento ai prestiti alle imprese,
In deciso calo il tasso di deterioramento del credito, inteso come rapporto tra il flusso dei nuovi prestiti deteriorati nel periodo considerato e l’ammontare dei prestiti non deteriorati alla fine del periodo precedente: 1,1% nel secondo trimestre 2025, rispetto al 2,7% del secondo trimestre 2024.
Per ciò che riguarda il risparmio finanziario, in provincia l’ammontare risulta di 18.793 milioni di euro: il 56,4% è costituito dai depositi bancari, il restante 43,6% dai titoli a custodia. Rispetto al 30 giugno 2024 aumentano dello 0,3% i depositi (10.590 milioni di euro al 30 giugno 2025) e si registrano la crescita del valore degli investimenti in titoli gestiti dagli Organismi di investimento collettivo del risparmio (+15%) e degli investimenti in titoli di Stato (+6,2%).
In relazione al Fondo di Garanzia per le imprese, tra gennaio e giugno 2025 sono state accolte 783 operazioni di finanziamento relative alle imprese di Rimini con una crescita del +11,2%. L’importo finanziato ammonta a 98 milioni di euro (-9,4%), mentre il finanziamento medio (per singola operazione) è di 125mila euro (191mila euro in Emilia-Romagna, 185mila euro in Italia). In generale, in provincia si rilevano 23 domande pervenute ogni 1000 imprese attive, dato inferiore a quello regionale (25) e nazionale (25).