dal 16 al 19 giugno
Nel 2026 la bici protagonista a Rimini con Velo-City
In foto: Da sinistra: Coralie Delaubert, Mattia Morolli, Lara Sandre, l'assessora Frisoni, Davide Cassani e Susanna Maggioni

di Stefano Ravaglia

Gio 9 Ott 2025 11:13 ~ ultimo agg. 12:55
https://www.icaroplay.it/programmi/a-giugno-arriva-a-rimini-velo-city-la-presentazione-al-ttg/
L’Emilia-Romagna anche quest’anno si è confermata meta ideale per gli amanti della bicicletta e proseguono a pieno ritmo i progetti e le iniziative di sviluppo della ciclabilità, il turismo sostenibile e il cicloturismo.
Tutto questo in attesa dell’evento principe del 2026: Velo-city, il World Cycling Summit che si svolgerà a Rimini dal 16 al 19 giugno prossimi. Il Congresso Mondiale della Ciclabilità organizzato dalla European Cyclists’Federation (ECF), l’organizzazione di advocacy più grande e conosciuta al mondo dedicata a chi pedala, torna in Italia dopo ben trentacinque anni dall’edizione del 1991 a Milano.
Saranno presenti al Palacongressi di Rimini, location scelta per i tre giorni di conferenze e incontri, circa 1.600 delegati provenienti da oltre 60 paesi (con 400 speakers, 80 sessioni e oltre 100 espositori). Velo-city sarà un momento di confronto e scambio di conoscenze per la promozione della mobilità attiva e sostenibile e il cicloturismo, con gli stakeholders di settore più influenti a livello mondiale, riunendo le principali figure coinvolte nella definizione di politiche, nella promozione e realizzazione di infrastrutture per la ciclabilità, fondamentali per la transizione delle città moderne: dalle organizzazioni che si occupano di advocacy, ai decisori politici, dal mondo accademico alle aziende di settore, dagli operatori turistici, le DMC e i tour operator.
«La scelta di Rimini come sede dell’edizione 2026 di Velo-city, e ringraziamo ancora ECF per aver scelto la nostra località -evidenzia l’Assessora Regionale a Sport, Turismo e Commercio, Roberta Frisoni- è l’ennesima conferma della crescente attenzione e sensibilità dei nostri territori verso i temi della mobilità sostenibile, della salvaguardia ambientale e dell’alta qualità della vita. Temi che trovano nella bici uno dei migliori “alleati”. La Romagna e tutta la Regione sono sempre più una terra “a misura di pedale”. sono stati pedonalizzati i lungomari, dotandoli di piste ciclabili, e cresce di anno in anno il numero di Ciclovie che permettono di scoprire in sella le nostre bellezze naturalistiche, le eccellenze culturali ed il patrimonio enogastronomico tra Emilia e Romagna. Velo-city sarà un cruciale momento di confronto, da cui auspichiamo di raccogliere preziose indicazioni e proposte per il futuro sostenibile della Regione».
Per la sua candidatura la città di Rimini è stata sostenuta da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, membro italiano di ECF, che ha svolto un ruolo di spicco nella presentazione del progetto. Nel team di lavoro ci sono, oltre a ECF e FIAB, Comune di Rimini, Visit Rimini, Italian Exhibition Group (Convention Bureau della Riviera di Rimini e Palacongressi di Rimini), Apt Servizi Emilia Romagna e il PCO AIM Group International per tutti gli aspetti organizzativi dell’edizione 2026 di Velo-city. Tra i membri del Comitato Scientifico di Velocity Rimini figura anche il Presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna, Davide Cassani (www.velo-city-conference.com/ ).
Il programma prevede l’apertura dei lavori congressuali martedì 16 giugno con un “full day” di lavori, che terminerà con un welcome cocktail al Palacongressi. Si replicherà mercoledì 17 giugno con un'altra giornata ricca di incontri e conferenze e, in serata, la “Velo-city 2026 Bike Parade”, una pedalata di circa 10 km che coinvolgerà tutti i delegati presenti, ospiti vari e la cittadinanza di Rimini, lungo un percorso che attraverserà la città tra il centro storico e il mare. Partenza e arrivo previsti a Piazzale Fellini, dove sarà allestito un Bike Village con food truck e musica. Giovedì 18 giugno la terza giornata di lavori congressuali e in serata il “Networking Dinner Event” nel centro storico di Rimini. Infine venerdì 19 la chiusura degli incontri congressuali, con il passaggio di testimone alla delegazione giapponese della città di Heime, che ospiterà l’edizione 2027 di Velo-city.
Per la sua candidatura la città di Rimini è stata sostenuta da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, membro italiano di ECF, che ha svolto un ruolo di spicco nella presentazione del progetto, e ha avuto anche il sostegno di Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, oltre che della Regione Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino.
European Cyclists’ Federation (ECF), che lavora da anni per migliorare la mobilità ciclabile supportando le politiche e valorizzando gli apporti dei movimenti ciclistici europei, conta 70 organizzazioni associate in oltre 40 Paesi.
Altre notizie
con e senza disabilità
Lo sport come motore di inclusione sociale: una iniziativa dedicata ai minori
di Redazione
di Icaro Sport
sicurezza e salute
Rimini, agli impianti sportivi 15 defibrillatori dai bagnini di Rimini Sud
di Redazione
World University Rankings
Università di Bologna prima tra gli atenei italiani e 130° al mondo
di Redazione
Aumenta il risparmio
Credito a due velocità per le imprese: stabili le grandi, in crisi le piccole
di Redazione