Indietro
menu
Newsrimini Provincia

Costi sociali per 4 miliardi per gli incidenti. Ma nuovi tagli alla manutenzione

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 16 Mag 2012 15:29 ~ ultimo agg. 15 Mag 16:49
Tempo di lettura 2 min

Tagli, impieghi di risorse, spese. Il tema irrompe anche quando si parla di incidenti stradali. Il freddo conto di quanto “costa” alla collettività un morto sulle strade lo ha fatto il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale: 1 milione e 394mila euro. 73mila euro un ferito. In provincia in 12 anni questo costo è stato di circa 4 miliardi di euro, quanto una Finanziaria. Dal taglio delle Province, fa notare il presidente della Provincia Vitali, il Governo punta a recuperare 120 milioni l’anno. Meno della metà di quanto gli incidenti sono costati alla collettività riminese nel 2011 conferma Yuri Magrini, assessore al Sistema degli Osservatori della Provincia di Rimini: “Nel 2011 il costo sociale degli incidenti in provincia è stato di circa 260 milioni di euro. Se si somma questa cifra a quella degli anni passati, si capisce il costo sociale per le collettività. Questo deve far guardare in maniera diversa le politiche che si mettono in campo, e anche le polemiche che a volte si fanno sulle infrastrutture che le amministrazioni cercano di realizzare: andrebbero analizzate non solo da un punto di vista ambientale, ma anche di costi sociali”.

Gli incidenti sono in calo, (2mila215 nel 2011, avvenuti per lo più sui rettilinei) ma resta un dato su tutti, in 12 anni i morti sono stati 460: come se fosse sparito un intero paesino come Casteldelci. Nel 2011 ci sono stati 24 decessi: tra cui tre di pedoni e tre di ciclisti. Il non rispetto dei segnali è la prima causa di incidente, mentre cresce un dato che però resta sottostimato perchè non sempre rilevabile: la guida sotto effetto di alcol o droga (2% dei casi). Ma naturalmente anche lo stato delle strade contribuisce. Ma la manutenzione delle strade è ora messa a serio rischio dai tagli. Spiega Magrini: “Se guardiamo al nostro bilancio come ente provinciale, da dicembre, quando è stato approvato in Consiglio ad oggi, abbiamo già avuto una riduzione di più di 4 milioni di euro. Se il trend è questo, noi dovremo fare delle scelte sui vari capitoli di bilancio, tagliando ulteriormente. Ovviamente le voci più cospicue sono quelle sui lavori pubblici, in particolare le infrastrutture che sono quelle che vanno a migliorare e ridurre l’incidentalità”.

(NewsRimini.it)

Altre notizie