in via Asiago
Convegno negli studi della Rai per ricordare Pier Silverio Pozzi
In foto: Pier Silverio Pozzi

di Redazione

Gio 28 Ott 2021 14:32 ~ ultimo agg. 6 Giu 01:25
Si svolgerà nella cornice degli studi Rai di via Asiago 10 a Roma l’evento organizzato dalla stessa RAI, in collaborazione con la biblioteca Baldini e l’Amministrazione comunale di Santarcangelo per ricordare Pier Silverio Pozzi, scomparso l’8 ottobre 2020.
Alle ore 17,30 di domani (venerdì 29 ottobre), nel giorno in cui avrebbe compiuto 84 anni, l’appuntamento “Incontro con Pier Silverio. La radio di Baldini – La televisione di Macrelli” ricorderà l’autore televisivo, dirigente Rai e giornalista alla presenza di tre illustri ospiti. Saranno infatti Liliana Cavani, Paolo Ruffini e Walter Veltroni – accompagnati dalle letture di Silvio Castiglioni – a raccontare le ultime novità editoriali di Pier Silverio Pozzi e il suo impegno per la cultura.
Il confronto sul contributo di Pozzi alla pubblicazione dei volumi “Il melafumo radiofonico” di Antonio Baldini (di cui è stato curatore) e “I talenti di Rina Macrelli tra creatività e impegno” (a cura di Pier Angelo Fontana e Simonetta Nicolini), oltre che più in generale sulla sua partecipazione al fermento culturale santarcangiolese e italiano del Novecento, potranno contare inoltre sull’introduzione e coordinamento di Sonia Marzetti e Otello Onorato, le testimonianze di Paolo Carmignani e Rita Rocca, le conclusioni di Andrea Melodia.
L’incontro sarà registrato e riproposto successivamente sui canali social della biblioteca Baldini a beneficio di tutti coloro che non potranno partecipare di persona all’iniziativa.
Nato a Santarcangelo il 29 ottobre 1937, anche dopo il trasferimento a Roma Pier Silverio Pozzi aveva sempre mantenuto uno stretto legame con la sua città natale, in veste tra l’altro di presidente dell’associazione Santarcangelo dei Teatri (dal 1996 al 2007) e membro del Comitato scientifico del Fondo Antonio Baldini. Non a caso, l’evento organizzato a Roma per ricordarlo è dedicato anche ad altre due figure fondamentali della cultura santarcangiolese: Antonio Baldini e Rina Macrelli.
Altre notizie
appello a condannare
Si fermi il silenzio su Gaza. Medico riminese coautore di testo su The Lancet
di Redazione
catechesi con i ragazzi
Anselmi al Giubileo richiama Gaza. E' gioia piena solo quando è di tutti
di Redazione
di Lamberto Abbati
Mille e una notti in Valconca
I borghi più belli della Valconca animati all'alba e al tramonto
di Redazione
VIDEO
Avis smentisce voci
West Nile, in Emilia Romagna nessuno stop alle donazioni di sangue
di Redazione