Contro bullismo e droga nelle scuole un comitato e un numero per le segnalazioni: 43002


Istituzioni, mondo della Scuola e Forze di Polizia sono state convocate oggi dal Prefetto di Rimini per confrontarsi sulla prevenzione dei fenomeni del bullismo e dell’assunzione di sostanze stupefacenti nelle scuole. Una collaborazione ancora dai contorni poco definiti, se non per il ruolo di rilievo della polizia postale, competente anche in materia di cyberbullismo. Ma proprio l’ufficio della polizia postale di Rimini (insieme alla squadra nautica) è a rischio chiusura.
Il confronto, ha fatto emergere alcuni punti di contatto e di future ipotesi di lavoro.
1) Costituzione di un Comitato composto da istituzioni, scuola, forze di polizia ed altri soggetti interessati, che si incontrerà con cadenza almeno mensile, al fine di interagire e promuovere tutte le iniziative ritenute utili allo scopo e formazione di un pool tecnico composto da specifiche professionalità, a partire da un rappresentante della Polizia Postale
2) Ulteriore sviluppo dei rapporti con le forze di polizia, in particolar modo con la Polizia Postale che segue espressamente il fenomeno del cyberbullismo
3) Iniziative che coinvolgano anche le famiglie e gli stessi docenti
4) Circolarità delle informazioni tra scuola, famiglia e forze di polizia.
Il Ministero ha istituito un numero di servizio gratuito: 43002, al quale è possibile segnalare attraverso un sms, episodi di spaccio di sostanze stupefacenti e di bullismo all’interno o fuori dalle scuole.
Le segnalazioni pervenute al numero 43002 verranno trattate con modalità protette.