Indietro
menu
180 veicoli fermati

Controlli di ferragosto sul territorio: 420 persone identificate

In foto: repertorio
repertorio
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 18 Ago 2025 16:57 ~ ultimo agg. 17:05
Tempo di lettura 2 min

I Carabinieri della Compagnia di Rimini hanno presidiato e “battuto” i punti caldi della città, dal lungomare di Marina Centro alle zone nevralgiche di Miramare e di Viserba, sino alla costa di Bellaria Igea Marina, realizzando un imponente servizio straordinario attraverso controlli serrati su veicoli, persone e locali pubblici, conclusosi con una raffica di denunce, sequestri e sanzioni amministrative. Nell’occasione sono state identificate oltre 420 persone e controllati circa 180 veicoli.

Il servizio focalizzato sulla riviera ha però interessato le principali arterie stradali utilizzate da migliaia di persone per raggiungere i luoghi di destinazione con i seguenti risultati conseguiti in vari ambiti:

  • circolazione stradale, venivano elevate numerose sanzioni al Codice della Strada e in particolare a 4 conducenti veniva contestata la guida in stato di ebbrezza, con contestuale ritiro dei documenti di guida;
  • ordine e sicurezza pubblica, deferiti in stato di libertà 9 soggetti, fra cui 3 giovani venivano sorpresi con armi da taglio, sequestrate;
  • prevenzione e contrasto alla diffusione degli stupefacenti, 7 soggetti venivano segnalati alla Prefettura quali assuntori di sostanze psicotrope, fra i quali 3 trovati in possesso di cocaina e di hashish. In particolare, un ventenne albanese, domiciliato presso un albergo della riviera, è stato sorpreso mentre cedeva dosi di cocaina a dei turisti nei pressi del lungomare romagnolo, pertanto è stato deferito per spaccio di sostanze stupefacenti;
  • contro i c.d. reati predatori, un quarantenne italiano è stato denunciato in stato di libertà per furto di generi alimentari, mentre un ventenne nigeriano veniva analogamente deferito per ricettazione poiché trovato in possesso di una bicicletta risultata rubata i giorni precedenti, fuori provincia, presso il litorale romagnolo. La refurtiva recuperata veniva riconsegnata ai rispettivi proprietari.
Altre notizie