Classifica Qualità della vita. Rimini sale di 21 posizioni e sfiora la top ten
Significativo balzo in avanti per Rimini nella Classifica sulla Qualità della vita, pubblicata da Italia Oggi in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma, giunta alla 27ª edizione. La provincia romagnola ha guadagnato 21 posizioni rispetto al 2024 posizionandosi al 12esimo posto, con un punteggio di 807.
Dei nove ambiti valutati molto bene turismo, affari e lavoro. Qualche affanno per sicurezza sociale e salute. Problematico il punteggio per reati e sicurezza
I dati nel dettaglio della provincia di Rimini
| Affari e lavoro | 822 |
| Ambiente | 715 |
| Istruzione | 692 |
| Popolazione | 635 |
| Reati e sicurezza | 164 |
| Reddito e ricchezza | 611 |
| Sicurezza Sociale | 600 |
| Salute | 587 |
| Turismo e cultura | 905 |
Milano è di nuovo prima seguita dalle province di Bolzano e Bologna, rispettivamente al 2° e 3° posto nella in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma, giunta alla 27ª edizione. Seguono Firenze, con un balzo dall’8° al 4° posto, Monza e della Brianza (5°), Trento (6°), Padova (7°), Verona (8°), Parma (9°) e Reggio Emilia (10°). In coda troviamo province del Sud quali Caltanissetta (di nuovo ultima), Crotone (106ª), Reggio Calabria (105ª).
Anche nel 2025 la qualità della vita in Italia ha subito un peggioramento, seppur lieve: la vivibilità è buona o accettabile in 60 province su 107 (l’anno scorso erano 62), ed è scarsa o insufficiente in 47 province.
Lo studio prende in considerazione 107 province, raggruppate in cinque cluster e valuta nove ambiti: affari e lavoro ambiente, istruzione, popolazione, criminalità e sicurezza, reddito, assistenza sociale, sanità, turismo e cultura.












