Indietro
menu
Cultura Eventi Newsrimini Rimini

Cartoon Club fa 32. Anteprime, mostre e Maurizio Nichetti tra gli ospiti

In foto: Sabrina Zanetti e Paolo Guiducci posano accanto al manifesto 2016
Sabrina Zanetti e Paolo Guiducci posano accanto al manifesto 2016
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 7 min
Gio 23 Giu 2016 15:57 ~ ultimo agg. 5 Giu 07:25
Tempo di lettura 7 min

[kaltura-widget uiconfid=”30012024″ entryid=”0_i8xa7cy2″ width=”400″ height=”250″ /]

32 anni e non sentirli. Torna dal 9 al 17 luglio uno degli appuntamenti storici dell’estate riminese, Cartoon Club che dopo le 90mila presenze dello scorso anno punta a quota 100mila. Ricco il programma di eventi con alcune anteprime già a fine giugno quando aprirà nella sala dell’Atengo di piazza Cavour la mostra dedicata all’ideatore de La Linea Osvaldo Cavandoli (scomparso nel 2007). Ci sarà anche un concerto inaugurale dedicato ad Enzo Jannacci con 50 tavole illustrate dai fumettisti italiani che saranno poi in mostra nel foyer del Teatro Galli fino al 31 luglio e riporteranno in vita i protagonisti delle sue canzoni. Confermata anche la serata a Castel Sismondo con le Winx e Mia a Castel Sismondo in occasione della Notte Rosa.

Novità di quest’anno una distinzione precisa tra gli eventi per il grande pubblico, che si svolgeranno nel Palacartoon allestito nella rotonda di piazzale Fellini, e quelli legati al Festival che si svolgeranno al Novelli dove saranno proiettati oltre 250 cortometraggi e si concentreranno alcuni appuntamenti per i più piccoli. Dal 14 al 17 luglio la mostra mercato Riminicomix che festeggia i 20 anni. Tra anteprime che faranno la felicità degli appassionati, come quelle di Ultimate Spiderman contro i Sinistri 6 o Avengers: Revolution Ultron, la musica, con le sigle dei cartoni cantate da Giorgio Vanni e la Cosplay Convention, spazio anche agli incontri. In programma quello con Leo Ortolani, creatore di Rat Man e autore del manifesto di quest’anno, ma non solo. Ci sarà un premio consegnato a Maurizio Nichetti per i 25 anni del  suo film “Volere Volare” e la proiezione del film “Iqbal – Bambini senza paura” ispirato alla vita di Iqbal Masih, bambino pakistano morto a 12 anni e simbolo della lotta al lavoro minorile.

. Il programma dettagliato su: www.cartoonclubrimini.com

IL COMUNICATO STAMPA

Un ricchissimo programma di eventi animerà la trentaduesima edizione di Cartoon Club dal 9 al 17 luglio a Rimini. Dopo il successo del 2015, con 90mila visitatori, questa’anno sono almeno 100mila le persone attese dagli organizzatori. E il Festival internazionale di cinema d’animazione, fumetto e games, prenderà il via già dal 30 giugno con il concerto inaugurale di “Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori”, la mostra-tributo al maestro milanese con più di 50 tavole illustrate dai principali fumettisti italiani, attraverso le quali tornano a vivere i protagonisti delle sue canzoni (fino al 31 luglio, al foyer del Teatro Galli), e l’anteprima Cartoon Club della Notte Rosa con le Winx, la coraggiosa Mia protagonista del live-action fantasy “Mia&me” e i personaggi del nuovo cartoon “Regal Academy”, a Castel Sismondo il 30 giugno, l’1 e 2 luglio (ingresso gratuito).

Tra le numerose esposizioni, inaugura il 30 giugno nella sala dell’Arengo in piazza Cavour, fino al 31 luglio la mostra “Osvaldo Cavandoli, la Linea e altro…”, percorso sulla vita del creatore della Linea con tavole e videoinstallazioni attraverso lo sguardo dell’amico riminese Nedo Zanotti. Cavandoli crea nel 1969 il personaggio che lo renderà famoso in tutto il mondo: la Linea, una delle star degli spot televisivi di Carosello inventata per la marca di pentole Lagostina.
Ed ancora CUORE E ACCIAIO. Il mito dei super robot giapponesi, Goldrake, Mazinga e i robot degli anni Settanta e Ottanta rivivono in un evento unico nella cornice fashion del DuoMo Hotel, presso la Palazzina Roma di piazzale Fellini una esposizione dal titolo Diabolik club 20 anni celebra il più famoso Fan club dedicato all’eroe nato dalla fantasia delle sorelle Giussani.

Una full immersion nel mondo Marvel aspetta il pubblico di Cartoon Club con la proiezione degli inediti episodi delle incredibili serie animate Disney XD Marvel Ultimate Spider-Man contro i Sinistri 6 e Avengers: Revolution Ultron, il 14 luglio in piazzale Fellini.

In collaborazione con Italia 1, Cartoon Club presenta inoltre a Rimini in anteprima nazionale lo special televisivo d’animazione “Lupin III vs Detective Conan”, al Palacartoon, in piazzale Fellini di fronte al Grand Hotel di Rimini il 15 luglio.
E ancora, grazie alla Dynit, gli amanti delle anime saranno premiati con un’anteprima attesissima: “Mobile Suit Gundam the origin III – Dawn Of Rebellion”.

Numerosi gli incontri da non perdere, a partire dalle due proiezioni al PalaCartoon: il 9 luglio, a 25 anni dall’uscita, torna il malinconico e divertente “Volere volare” di Maurizio Nichetti, che sarà proiettato con la presenza speciale e la premiazione dell’attore e regista milanese. Martedì 12 luglio, si terrà la proiezione del film di animazione “Iqbal – Bambini senza paura”, film sostenuto da UNICEF e ispirato alla storia vera di Iqbal Masih, il bambino pakistano simbolo della lotta al lavoro minorile, ucciso a 12 anni. A 4 anni già lavorava in una fabbrica di mattoni per saldare un debito della famiglia, insieme ad altri bambini veniva tenuto in condizioni di schiavitù, incatenato e denutrito. Il cartoon di Michel Fuzellier e Babak Payami ha però un lieto fine e racconta con i toni della commedia, dell’avventura, dell’ironia e del fantastico, la storia universale di un bambino coraggioso e dei suoi compagni. Il regista Fuzellier parteciperà alla proiezione e riceverà il tradizionale premio alla carriera che da tre anni il festival assegna a un protagonista del mondo del cinema d’animazione (2014 Bozzetto – 2015 Manuli) e il giorno seguente incontrerà i bambini presenti a Cartoon Club.

Un incontro imperdibile è quello con Leo Ortolani, autore di punta del fumetto italiano, creatore di Rat-Man pubblicato in Italia da Panini, diventato poi un cartone animato e un gioco di ruolo, e che ha anche ispirato una serie di oggetti. Ortolani, che ha disegnato il manifesto dell’edizione 2016 del festival, incontrerà i suoi fan sabato 16 luglio al Teatro Novelli.

Nell’edizione 2016 di Cartoon Club è stato ampliato ancor più il programma dedicato ai più piccoli: tra i tanti appuntamenti sono da segnalare le due serate (il 13 e 15 luglio al Teatro Novelli) dedicate ai laboratori che si sono svolti nelle scuole primarie, con proiezioni dei cartoni animati realizzati dai bambini sui temi del volontariato in collaborazione con Volontarimini, e i film di animazione di “On the Road”, un progetto creato in collaborazione con la Polizia Municipale che spiega le regole di educazione stradale. L’edizione 2016 di Cartoon Club vede inoltre l’avvio dei laboratori della Cooperativa Atlantide e del progetto fotografico solidale “I supereroi siamo noi”, promosso dal Festival a sostegno di Emergency.

Grande l’attesa per la Cosplay Convention (14-17 luglio), che coinvolge diverse migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia, vestiti alla perfezione con i costumi dei loro eroi a fumetti, di quelli del grande schermo, ma anche delle più conosciute serie tv, e che quest’anno lascia spazio anche ai games in tutte le varie tipologie. Domenica 17 la convention si chiude con il contest “Fairy Tail”, ispirato alla seguitissima serie in onda su Rai4, che incorona il cosplayer dell’estate italiana in gemellaggio con Cartoon Village di Manciano, e con il “Fairy Tail Show”, che vedrà la partecipazione degli autori delle sigle originali, i Raggi Fotonici e dei doppiatori.

Il 16 luglio alle 22 al Palacartoon arriverà Giorgio Vanni in concerto, con le più famose sigle di cartoni animati, da “I cavalieri dello Zodiaco” a “Dragon ball”.
Dal 14 al 17 luglio piazzale Fellini ospita infine gli stand di Riminicomix, la mostra mercato del fumetto e dei games che festeggia quest’anno la ventesima edizione e propone una nuova area riservata alle case editrici del settore. Riminicomix è aperta dalle 17 alle 24 a entrata libera. Nella Palazzina Roma, a fianco del Grand Hotel, largo agli autori, con workshop, fumetti sotto l’ombrellone con i disegnatori in spiaggia e presentazioni.
Le proiezioni del festival: oltre 250 i film in proiezione, nella prestigiosa sede del Teatro Novelli durante tutta la settimana dall’11 al 17 luglio, con il meglio dei cortometraggi animati da tutto il mondo.

Premi e concorsi
Cartoon Club ospita come da tradizione prestigiose premiazioni di concorsi, che grazie a giurie internazionali consegnano riconoscimenti a disegnatori, scuole, autori e fumettisti. Sono sei le competizioni in programma: Premio Signor Rossi, Premio Cartoon Club, Premio Franco Fossati, Premio Fede a Strisce, Premio Cartoon Junior e infine il Premio Cartoon Kids (attribuito da una giuria composta da 500 bambini di età compresa fra i 6 e gli 11 anni, ai migliori cortometraggi d’animazione dedicati ai più piccoli). Domenica 17 luglio in programma le premiazioni.

Altre notizie
di Redazione
VIDEO