Bene ma non troppo. Venerdì in assemblea Lega Coop e Confcooperative


In preparazione dell’appuntamento, sono stati presentati i dati relativi all’andamento dei diversi settori e i dati economici di bilancio della cooperazione riminese. Segno positivo nel 2003 per agroalimentare, pesca, sociale, servizi, imprese. Il quadro che emerge dalle 500 cooperative censite (per un totale di 10 mila occupati e 500 milioni di euro di fatturato annuo) non è però del tutto positivo. I contraccolpi di una situazione di crisi generalizzata, si sentono soprattutto nei settori dell’abitazione e del turismo. Il primo in calo del 29%, il secodno dello 0,08%. Più preoccupanti i segnali di rallentamento e diminuzione nei consumi, tanto da far parlare, anche per le reti distributive delle cooperative, di “sindrome della quarta settimana”. Ascoltiamo Giancarlo Ciaroni, presidente Legacoop provincia di Rimini.
Il problema, dunque non è nella qualità della produzione ma nella quantità dei consumi: è stata ad esempio una annata buona per il settore vitivinicolo, il vino è buono e di qualità, ma i consumatori non sempre possono permettersi di portarlo in tavola.
E’ uno dei molti segnali che fanno presagire un futuro non facile, a meno di non incrementare politiche per far ripartire i consumi.
Interverranno all’assemblea di venerdì:
– Giancarlo Ciaroni Presidente Legacoop della Provincia di Rimini
– Massimo Coccia Presidente Confcooperative Rimini
– Alberto Ravaioli Sindaco di Rimini
– Ferdinando Fabbri Presidente della Provincia di Rimini
– Manlio Maggioli Presidente della CCIAA
– Giuliano Poletti Presidente Nazionale Legacoop
– Vincenzo Mannino Segretario Generale Confederazione Cooperative Italiane
I lavori saranno conclusi dal prof. Claudio Travaglino.
Saranno presentati i dati elaborati da Confcooperative Legacoop della Provincia di Rimini e dal Consorzio Sociale Romagna.