Aumentano gli studenti delle superiori, forte calo alle elementari


Calano gli studenti delle scuole elementari, crescono quelli delle superiori. Questo, uno degli aspetti che emergono dall’analisi effettuata dalla camera di commercio della Romagna sugli iscritti alle scuole della provincia.
Sono 140 le scuole attive in provincia di Rimini (121 statali e 19 paritarie), con un totale di 40.905 studenti nell’anno scolastico 21/22: il 35,9% frequenta le scuole primarie, il 24,3% le medie e il 39,8% le scuole secondarie di secondo grado. Proprio queste ultime sono quelle che registrano l’incremento maggiore rispetto all’anno precedente (+4,1% di alunni). Stabili invece le scuole medie mentre le elementari perdono il 3,6% di studenti. Un calo che sfiora addirittura il 10% nel confronto col 2016 a testimonianza di un calo demografico che nei prossimi anni si ripercuoterà evidentemente anche sulle scuole secondarie. Proprio riguardo alle “superiori”, il 47,5% degli studenti è iscritto ai licei (con una prevalenza dello scientifico), il 29,8% agli istituti tecnici e il 22,7% a quelli professionali con prevalenza per quelli dedicati ai servizi alberghieri e alla ristorazione (10,7%). In termini di variazione annua sono gli istituti tecnici a segnare la crescita più consistente (+6,6% di iscritti), davanti ai licei (+3,9%) e agli istituti professionali (+1,5%). Nel medio periodo però sono i licei a farla da padrone (+16,8%) mentre calano gli studenti dei professionali (-6%). I riminesi iscritti all’università sono invece 8.701 (il 19% in più di 5 anni fa). Oltre la metà frequenta l’Ateneo di Bologna. I laureati residenti in provincia nel 2021 sono 1.827, 1.173 invece quelli che hanno concluso il loro percorso proprio nel campus riminese nello scorso anno: il 12,9% in “Culture e tecniche della moda”, il 12,5% in “Economia del turismo”, l’11,8% in “Economia dell’impresa”, il 10,4% in “Amministrazione e gestione d’impresa” e il 9,2% in “Infermieristica”.