Anche un Picasso tra le 200 opere della nuova Pinacoteca di Verucchio


A Verucchio è tutto pronto per una inaugurazione attesa da anni. La “galleria di arte moderna” voluta mezzo secolo fa da Gerardo Filiberto Dasi rinasce come Pinacoteca Comunale. Domenica 6 luglio sarà inaugurata ufficialmente, dopo una presentazione nella Sala del Consiglio Comunale. La selezione delle opere e l’allestimento sono stati a cura di Alessandro Giovanardi. Al suo interno circa 200 opere, tra cui quelle di Lucio Fontana, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi e perfino un piccolo Picasso. Il palazzetto, che ospita la preziosa collezione raccolta da Gerardo Filiberto Dasi assieme a Giulio Carlo Argan e Lionello Venturi, è stato restaurato ed è pronto per diventare un luogo per tutti gli appassionati di arte. Fu Luca Cesari, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, a suo tempo collaboratore di Dasi, a segnalare nel 2008 lo straordinario valore di questo patrimonio e la necessità di preservarlo e valorizzarlo. Giovanna Giuccioli ha coordinato i lavori di ripristino dell’edificio assieme a Giulia Rossi. Adriana Malpiedi e il suo staff hanno restaurato meticolosamente gli affreschi che vi si trovano.
Le opere sono collocate al piano nobile del palazzetto ottocentesco che ospitava il medico condotto del paese. L’interno dell’edificio, decorato con affreschi, è stato completamente recuperato. Un investimento di oltre 600 mila euro, per più 200 mila finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, “Il piano nobile era costituito originariamente da due stanzette affrescate: la prima, che nel tempo era stata ricoperta da calce bianca, è stata riportata all’antico splendore. Nella seconda, sono state recuperate le tracce rimaste perché gli affreschi del soffitto sono purtroppo andati irrimediabilmente persi a causa di un crollo. E’ stato un lavoro accuratissimo per cui sono occorsi mesi” spiega l’architetto Giovanna Giuccioli Oltre ai due ambienti, l’intervento complessivo da oltre mezzo milione di euro iniziato nel 2019, che ha dovuto subire anche i ritardi dovuti alla pandemia, ha visto il recupero di un grande salone con travi a vista dotato di pavimento a parquet, il rifacimento dell’impiantistica elettrica, idraulica e di riscaldamento e la realizzazione di bagni a norma e di un montascale per abbattere le barriere architettoniche consentendo l’accesso ai disabili. L’Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna ha completato la catalogazione delle quasi 200 opere di proprietà del Comune.
IL PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE
Domenica 6 luglio 2025 Ore 18.00 Sala del Consiglio Comunale di Verucchio Saluti delle Autorità Interventi: Alessandro Giovanardi, Curatore della Pinacoteca Luca Cesari, Direttore Accademia di Belle Arti di Urbino Maria Giovanna Giuccioli, Giulia Rossi, Progettiste Seguiranno la visita alla mostra in via Sant’Agostino 21 e un aperitivo Ore 21.00 Piazza Battaglini: Concerto Banda Musicale Città di Verucchio